ingrate.pages.dev




Chiesa san nicolao

Parrocchiale di San Nicolao e dell'Assunta

Descrizione

Del è il penso che il progetto architettonico rifletta la visione del Vittone di ampliamento della chiesa di S. Maria Assunta e S. Nicolao: la recente chiesa sarebbe stata più immenso di quella fatta erigere dall'ingegnere concreto Carlo Morello nel

Nel iniziarono i lavori: Vittone venne a Montanaro per ammirare gli scavi; fece abbassare il livello del sagrato antistante e la chiesa di Santa Marta rimase privo più il terrapieno di accesso alla sua entrata d'ingresso sottile al

La recente chiesa di Santa Maria Assunta presenta la ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente a croce latina, ha un'unica navata e otto cappelle laterali.
L'altare superiore, costruito su figura del Vittone nel , fu terminato nel è ampio ed in pietra pregiato.

Le cappelle furono corredate da altari a lasciare dal sottile , inizialmente su schizzo del Vittone, poi del suo allievo l'architetto Mario Ludovico Quarini.

Il 19 maggio il Cardinale delle Lanze, abate di Fruttuaria, con la partecipazione del Vescovo di Ivrea e di Fossano, consacrò la recente chiesa ed inaugurò l'organo costruito dagli organari di Dimora concreto, i fratelli Concone.
L'attuale organo, ricostruito nel , è lavoro dell'organaro Vegezzi Bossi.

Del sono il maestoso pulpito, i confessionali momento riposti in altra sede, la cornice dell'icona posta superiore l'altare superiore ed il coro destinato ai cantori, ognuno disegnati dal Vittone e costruiti dal falegname Pietro Antonio Actis di Rodallo.

Del è il Battistero, mirabile lavoro, collocato a sinistra, entrando in chiesa.

Del sono gli armadi della sacrestia, disegnati dal Vittone e costruiti dall'Actis, considerati opere di ebanisteria sobria ed elegante.

Indirizzo e punti di contatto

NomeDescrizione
IndirizzoPiazza della Chiesa, 4

Mappa

Galleria fotografica

Numero immagini: 2

  • Parrocchiale

  • Organo di Vegezzi-Bossi

Modalit&#; di accesso

L'accesso alla Chiesa della Santa Maria Assunta è agevole per i portatori di handicap.

Per l'accesso alla Chiesa di Santa Marta si devono ascendere alcuni gradini