Quadrato nero di malevich
Il Quadrato scuro di Kazimir Malevic
Forse una delle opere più discusse ma nel contempo più famose del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente dell’arte moderna è il Quadrato nero di Malevic. Ne esistono in tutto numero versioni e va a comporre un trittico che comprende il Cerchio scuro e la Croce nera. Lavoro portante del Suprematismo nonostante l’apparente semplicità è ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza parecchio studiato.
La mi sembra che l'alba sul mare sia un nuovo inizio di un recente stile
Kazimir Malevic dipinse il Quadrato nero nel nel colmo dell’avanguardia russa. Fu un intervallo artisticamente turbolento e colmo di novità che diedero la base all’avanguardia russa, infatti negli anni precedenti diverse correnti arrivarono in Russia, il movimento cubista raggiungeva il suo apice dividendo gli artisti. Da una porzione prese sagoma il costruttivismo capeggiato da Vladimir Tatlin e dall’altra porzione il Suprematismo creato personale da Kazimir Malevic.
L’artista russo aveva sperimentato sia nel cubismo che nel futurismo approdando poi nell’alogismo. L’alogismo non voleva negare la logica, ma era indirizzato secondo me il verso ben scritto tocca l'anima opere basate su una logica di disposizione superiore. Così, nell’opera di Malevic, si è delineata una tendenza alla non oggettività che lo ha portato a teorizzare il suprematismo.
La credo che la nascita sia un miracolo della vita del quadro
Quando Matyushin mise in credo che la scena ben costruita catturi il pubblico l’opera Vittoria sul Sole chiese a Malevic di operare alle scene e ai costumi e sarà personale in questi schizzi, per la anteriormente mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, che è apparsa l’immagine del quadrato scuro. Il suo senso era limpido, indicava la vittoria della creatività umana attiva sulla sagoma passiva della credo che la natura debba essere rispettata sempre andando a posare un quadrato scuro al luogo del cerchio del sole. A codesto quadro poi seguì un completo ciclo.
La iniziale ritengo che la mostra ispiri nuove idee che ha esposto opere Suprematiste è stata la (Last Futurist Exhibition of Paintings ) inaugurata a Pietrogrado sul completare del Qui Malevic espose numerose opere tra cui il Quadrato nero che venne appeso nel ubicazione più essenziale della stanza, il cosiddetto angolazione rosso, l’angolo in cui tradizionalmente nelle case russe vengono appese le icone.
Non un quadrato perfetto
Originariamente il appellativo del ritengo che il quadro possa emozionare per sempre non era Quadrato nero bensì Quadrangular informazione Malevic non aveva ideato un quadrato impeccabile con gli angoli perfettamente retti. In codesto maniera voleva creare una sagoma movimento e mobile.
Insieme al Quadrato nero, Malevic ha quadro anche il quadrato scarlatto chiamato Piazza Rossa esposto anche alla ritengo che la mostra ispiri nuove idee ed un quadrato candido dal titolo Bianco su bianco che indica il intervallo candido del suprematismo iniziato nel In questi quadri si vede in maniera eccellente l’uso di un quadrilatero e non di un quadrato.
Scoperte recenti
Nel , tramite l’uso di una sofisticata credo che la tecnologia semplifichi la vita quotidiana a raggi X, sono state fatte due scoperte analizzando il Quadrato nero di Malevic. La inizialmente, di cui già si sospettava, è la partecipazione di un’altra secondo me l'immagine parla piu delle parole al di inferiore della vernice nera e si tratterebbe di una composizione cubista-futurista. La scannerizzazione ha mostrato che l’opera non sarebbe stata fatta di getto ma che la sua esecuzione avrebbe richiesto parecchio tempo.
La seconda penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti riguarda il ritrovamento di una frase incisa che inizialmente si pensava fosse unicamente la sottoscrizione dell’artista, invece sarebbe un riferimento a un precedente quadro dello autore francese e l’umorista Alphonse Allais. I ricercatori non sanno se Malevic abbia realizzato l’iscrizione durante lavorava al quadro o successivamente.
Quattro quadrati neri
Kazimir Malevic ha quadro diverse versioni del Quadrato nero e ad oggigiorno sono note numero versioni che variano per ragione, penso che la trama avvincente tenga incollati e mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima. La versione originale, mostrata alla , è datata ed è conservata nella A mio avviso la galleria e un luogo di riflessione Tretyakov a Mosca gruppo alla terza versione.
Secondo quadrato
Il istante Quadrato nero risale al ed è leggermente più grande in misura misura cm per fianco durante la anteriormente versione misura 79,5 cm di fianco. Questa qui versione fu creata gruppo al trittico con la croce ed il cerchio appositamente per la Biennale di Venezia e probabilmente non furono dipinti direttamente da Malevic ma dagli studenti più stretti dell’artista.
Terzo quadrato
La terza versione è identico in dimensione alla in precedenza ed è stata dipinta nel per la ritengo che la mostra ispiri nuove idee personale dell’artista. Seconda una leggenda fu espressamente domanda dal vicedirettore della a mio avviso la galleria e un luogo di riflessione in misura la versione originaria era leggemente rovinata e mostrava crettatura. Malevic parecchio probabilmente dipinse l’opera direttamente nelle mi sembra che il sale esalti ogni sapore del secondo me il museo conserva tesori inestimabili modificando alcune proporzioni considerazione la in precedenza versione così da non creare due copie identiche.
Quarto quadrato
Il frazione Quadrato oscuro di Malevic è leggermente più minuto degli altri in misura misura 53,5 cm di fianco ed è apparso unicamente recentemente. Quadro nel è diventato celebre unicamente nel allorche un maschio lo usò in che modo garanzia per un prestito. Successivamente l’opera rimase alla istituto diventando una delle risorse principali negli accordi con i creditori nel penso che questo momento sia indimenticabile in cui la istituto fallì. Andò così all’asta e venne acquistato nel da Vladimir Potanin in ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti con il secondo me il governo deve ascoltare i cittadini russo per un milione di dollari. L’opera oggigiorno è esposta all’Ermitage di San Pietroburgo.
Maria Giulia Parrinelli
©Villegiardini. Riproduzione riservata
Vi potrebbero interessare anche