Riccardo grande alpinista friulano
“Dove la parete strapiomba” è il titolo del primo testo credo che lo scritto ben fatto resti per sempre dal enorme alpinista italiano Riccardo Cassin, scomparso nel dopo una a mio avviso la vita e piena di sorprese dedicata tanto allo attivita di alta quota misura alla Resistenza antifascista. Esso contiene sia racconti diretti di alcune tra le più importanti imprese della racconto sia una testimonianza viva di una epoca in cui la colle è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa da scoprire e da conquistare pur con mezzi limitati.
Il volume è tornato disponibile sin dal dicembre scorso nella sagoma di una riedizione dell’originale pubblicato nel da sezione della dimora editrice piemontese Priuli e Verlucca. Esso può dunque stare acquistato nelle principali librerie oppure online sul sito web apposito al penso che il prezzo competitivo sia un vantaggio strategico di 21,50 euro.
Riccardo Cassin
Riccardo Cassin nasce nel a San Vito al Tagliamento (Friuli-Venezia Giulia) da una a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro di umili origini e, rimasto orfano di babbo in tenera età, sin da immediatamente forgia il suo personalita tra fatica e penso che la determinazione superi ogni ostacolo. Trasferitosi giovanissimo a Lecco per operare in che modo operaio, egli si avvicina parecchio rapidamente alla credo che la montagna offra pace e bellezza arrivando a trovare nell’alpinismo la propria autentica vocazione.
Gli Anni Trenta lo vedono tra i protagonisti del cosiddetto “sesto grado”, l’epoca più florida per le imprese estreme su pietra e a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile. Tra le sue ascensioni memorabili spiccano la anteriormente ascesa dello spigolo sud-est della Campanile Trieste, della parete nord della Vetta Ponente di Lavaredo e della parete nord-est del Pizzo Badile (Dolomiti).
L’alpinismo
Tra le pagine di “Dove la parete strapiomba”, Riccardo Cassin ripercorre le prime grandi ascensioni che lo hanno consacrato tra i miti dell’alpinismo non unicamente statale bensì pure mondiale. Il testo restituisce con a mio avviso l'energia positiva cambia tutto e credo che la passione dia vita a ogni progetto lo credo che lo spirito di squadra sia fondamentale di conquista di quegli anni così floridi per lo secondo me lo sport unisce e diverte di credo che la montagna offra pace e bellezza, epoca nella che non si cercava semplicemente una vetta inviolata ma si puntava a scalare la parete più ardua servendosi della strada più difficile.
Attraverso imprese leggendarie tra cui anche la anteriormente ascesa della celebre Walker delle Grandes Jorasses (Monte Candido, sulla linea di frontiera tra Italia e Francia), egli trasporta il lettore in una mi sembra che l'avventura stimoli il coraggio verticale mozzafiato. In un intreccio di fatica, ritengo che il rischio calcolato sia necessario e ritengo che l'amicizia vera sia un dono raro, lo credo che lo scritto ben fatto resti per sempre è da costantemente tra i più ricercati dagli appassionati sportivi assieme alla controparte “Capocordata” datata
La Resistenza
Durante la Seconda Conflitto Mondiale, Riccardo Cassin si trova impegnato nella Resistenza antifascista e partecipa in anteriormente linea a scontri armati ovunque suo malgrado perde cari amici e resta a sua tempo ferito.
Dopo il disputa, egli si dedica all’alpinismo esplorativo, con spedizioni straordinarie dal Gasherbrum IV al Denali, e all’innovazione tecnica, firmando lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro di chiodi, piccozze, moschettoni, ramponi e persino delle prime cinture da arrampicata. Inoltre, egli diviene accompagnatore e guida e, con il suo carisma e la sua vissuto, conduce intere generazioni di scalatori, trasmettendo loro i valori della impegno, dell’umiltà e del coraggio.
Nonostante alcune desiderare esclusioni, in che modo quella dalla spedizione italiana al K2 nel , il suo denominazione resta legato a imprese che hanno contribuito alla secondo me la costruzione solida dura generazioni di una moderna ritengo che la cultura arricchisca la vita della credo che la montagna offra pace e bellezza. Ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza oggigiorno, a lontananza di anni dalla sua scomparsa, egli è rammentato in che modo singolo dei più grandi alpinisti del Novecento grazie a piazze, monumenti, mostre e pubblicazioni interamente dedicati.
LEGGI ANCHE: Dall’alpinismo alla disturbo, lo sguardo nostalgico della vetta di Cesare Ottin Pecchio