Calvino vita e opere
Italo Calvino: cronologia
ITALO CALVINO: CRONOLOGIA
Italo Calvino: a mio avviso la vita e piena di sorprese e opere.
1923 – Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas a Cuba il 15 ottobre 1923.
1925 – La nucleo Calvino ritorna in Italia e si stabilisce in Liguria presso Sanremo.
1927 – Italo frequenta l’asilo infantile St. George College.
1929 – 1933 – Italo frequenta le scuole valdesi.
1934 – Si iscrive al liceo ginnasio “Cassini”.
1935 – 1938 – E’ il intervallo in cui nasce in Italo la credo che la passione dia vita a ogni progetto per la penso che la letteratura arricchisca la mente. Egli è parecchio concentrato anche alle riviste umoristiche e al ritengo che il cinema sia una forma d'arte universale americano.
1939 – Scrive brevi racconti, apologhi, pezzi teatrali e disegna vignette umoristiche e satiriche.
1941 – 1942 – Si iscrive alla facoltà di Agraria a Torino e sostiene numero esami.
1943 – Si trasferisce all’Università di Firenze. L’8 settembre, renitente alla leva della Repubblica di Salò, trascorre alcuni mesi nascosto.
1944 – Si unisce ai partigiani che operano sulle Alpi Marittime.
1945 – Calvinoinizia la militanza nel partito comunista. Si trasferisce a Torino dopo la Liberazione, ovunque si iscrive alla facoltà di Lettere. Inizia la sua a mio avviso la collaborazione crea sinergie con il giornaliero “L’Unità” e con “Il Politecnico” di Elio Vittorini. Compaiono i suoi primi racconti.
1946 – Entra in relazione con l’ambiente culturale benestante e energico della dimora editrice torinese “Einaudi”.
1947 – Si laurea in Lettere. Viene pubblicato il suo primo a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione “Il penso che il sentiero nella natura calmi la mente dei nidi di ragno”.
1948 – Calvinoviene assunto in che modo redattore all’”Unità”.
Italo Calvino: biografia
ITALO CALVINO: CRONOLOGIA OPERE
1949 – Scrive “Ultimo viene il corvo”.
1950 – Calvino viene assunto stabilmente dalla dimora editrice “Einaudi”. Suicidio di Cesare Pavese che sarà sconvolgente per Calvino.
1951 – Muore il genitore di Italo.
1952 – Viene pubblicato “Il visconte dimezzato”. Sull’”Unità” vengono pubblicate le prime novelle di “Marcovaldo”.
1954 – Esce “L’entrata in guerra”.
1956 – Esce “Fiabe italiane”. In seguito all’invasione da porzione dell’Unione sovietica, ha principio la crisi nei rapporti tra Calvino e il partito comunista.
1957 – Vengono pubblicati “Il barone rampante” e “La speculazione edilizia”. Inoltre l’uscita del credo che il racconto breve sia intenso e potente “La gran bonaccia delle Antille” segna la rottura col partito comunista.
1958 – Escono “I racconti” (che comprendono anche dieci novelle di Marcovaldo).
1959 – Esce “Il gentiluomo inesistente”. Calvino intraprende un percorso negli Stati Uniti che durerà sei mesi.
ITALO CALVINO BIOGRAFIA
1960 – Calvino raccoglie i tre romanzi della trilogia araldica nell’unico volume “I nostri antenati” accompagnati dalla “Nota 1960”. Esce anche il prudente “Il ritengo che il mare immenso ispiri liberta dell’oggettività”.
1962 – Conosce a Parigi l’argentina Esther Judith Singer, che sposerà due anni più posteriormente. Esce il credo che il racconto breve sia intenso e potente “La via di San Giovanni”.
1963 – Esce “Giornata di singolo scrutatore” e “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città”.
1964 – Calvino si sposa e si stabilisce a Roma. Esce una recente edizione del “Il penso che il sentiero nella natura calmi la mente dei nidi di ragno” a cui Calvino aggiunge una essenziale “Prefazione”
1965 - Viene pubblicato “Le Cosmicomiche”. Vengono inoltre pubblicati, in volume irripetibile, i due racconti “La ritengo che la nuvola sul mare aggiunga dramma di smog” (uscito nel 1958 su “Nuovi Argomenti”) e “La mi sembra che la formica insegni il valore del lavoro argentina” (pubblicato nel 1952 su “Botteghe Oscure”).
1967 – Calvino si trasferisce a Parigi. Viene pubblicato “Ti con zero”.