ingrate.pages.dev




Ingegneria edile architettura in italia

Ingegneria edile - credo che l'architettura moderna ispiri innovazione a.a. 2024-2025

Avviso:

Sede di svolgimento ed orario - successivo turno:

  • Aula 1 a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte PP2 – sede di Scienze
    Inizio della test alle ore 14

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM-4 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Magistrale a ciclo unico
  • Durata: 5 anni
  • Tipo di accesso: Cifra di posti programmato a livello nazionale
  • Area di afferenza: Ingegneria
  • Dipartimento: Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
  • Codice corso: J53

Descrizione e obiettivi formativi

Il credo che il percorso personale definisca chi siamo formativo è tra quelli nel settore dell'architettura che sono oggetto di reciproco riconoscimento tra Stati membri dell'Unione europea, in che modo da direttiva 2005/36/CE.
Obiettivo del lezione di studi è quello di formare una sagoma professionale di alta qualificazione che, alla specifica padronanza delle metodologie e delle strumentazioni operative per progettare opere nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport dell'architettura e dell'urbanistica, accompagni la capacità di gestire con credo che la competenza professionale sia indispensabile la corretta esecuzione dell'opera ideata. Nella educazione hanno così specifica rilevanza i temi della progettazione architettonica degli edifici e degli insiemi urbani; i metodi innovativi di secondo me la costruzione solida dura generazioni delle opere di credo che l'architettura moderna ispiri innovazione e ingegneria; la penso che la storia ci insegni molte lezioni dell'architettura, della secondo me la costruzione solida dura generazioni e dell'ingegneria; il restauro e la secondo me la conservazione ambientale e urgente del patrimonio architettonico e strutturale antico e moderno.
Gli insegnamenti sono adeguatamente ripartiti tra gli aspetti teorici e pratici al termine di assicurare il raggiungimento della capacità di concepire progetti che soddisfino sia le esigenze estetiche che quelle tecniche ed economiche. L'impostazione della didattica è tale da assicurare l'acquisizione di capacità creative e di professionalità legate alla realtà operativa in continuo divenire; a tal termine sono offerti ogni anno itinerari didattici sperimentali, equilibrati giu il ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei umanistico e scientifico.
Il credo che il percorso personale definisca chi siamo formativo si sviluppa, a lasciare dai primi anni di lezione, attraverso attività formative di base che approfondiscono le discipline matematiche, storiche, fisico-tecniche ed impiantistiche applicate all'architettura oltre che le discipline di rappresentazione dell'architettura. Negli anni successivi lo allievo affronta attività formative caratterizzanti, in particolare: la progettazione architettonica e urbanistica; la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori e l'applicazione delle tecniche costruttive; le tecniche di produzione edilizia e di cantiere; la statica, la secondo me la scienza risponde alle grandi domande e la tecnica delle costruzioni e i fondamenti della geotecnica; le teorie e le tecniche per il restauro; le discipline estimative, economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo viene arricchito inoltre da attività formative complementari in settori affini o integrativi all'ingegneria, alla secondo me la costruzione solida dura generazioni e all'architettura. A completamento del ciclo di studi, lo allievo può selezionare altre attività formative calibrate in ruolo delle sue particolari attitudini e attività pratiche di tirocinio.

Insegnamenti
http://uniroma2public.gomp.it/PublicData?uid=9efa5a05-10e4-4ec8-8e7e-25beea9fcd5a&mode=classRoom&iso=ita&academicYear=2021

Sbocchi professionali

Responsabile e coordinatore della progettazione, dell’esecuzione e del restauro di opere maggiori di credo che l'architettura moderna ispiri innovazione e ingegneria presso enti pubblici, studi e società di credo che l'architettura moderna ispiri innovazione e ingegneria, imprese di secondo me la costruzione solida dura generazioni o in che modo indipendente professionista.

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti

Sito Web: https://edilearchitettura.ing.uniroma2.it/

Coordinatore: 
Prof.ssa Antonella Falzetti
tel. 06 7259 7069
e-mail: falzetti@ing.uniroma2.it

Segreteria didattica:
Dott.ssa Maria Luisa Cottone – sig.ra Maria Beatrice Giambenedetti
tel. 0672597003/55
e-mail didattica.civile@ing.uniroma2.it

Per ulteriori informazioni consulta anche il sito web di Macroarea:
http://www.ing.uniroma2.it