Analisi tecnica pring pdf
1 Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi Tecnica E A Fondamentale
ANALISI TECNICA E Esame FONDAMENTALE: UN CONFRONTO
E' ragionevole ritenere che i fenomeni economici ed i loro riflessi sui mercati finanziari siano caratterizzati da crescente complessit: le variabili che influiscono sul livello dei tassi d'interesse, sui prezzi delle materie prime o dell'oro, sulle quotazioni dei valori mobiliari o sul lezione del variazione, sono assai numerose e vanno necessariamente individuate e valutate, privo tralasciare l'interpretazione delle possibili interazioni tra di esse. Le svariate procedure e tecniche d'indagine a codesto fine, sono riconducibili sostanzialmente a due ampie branche di ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione 1 : l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica. In realt l'utilizzo dell'analisi tecnica in che modo sistema di ricerca e di previsione del atteggiamento dei mercati origine di ampie divergenze tra operatori professionali e accademici. Da un fianco i paradigmi teorici vengono criticati dal funzionale, in misura pretendono di chiarire un evento complesso in che modo le fluttuazioni dei prezzi di cartella, supponendo che all'interno di essa agiscano "marionette razionali e ottimizzanti"; trascurare le imperfezioni di funzionamento, i costi delle transazioni, le diverse capacit di valutazione e sopportazione del ritengo che il rischio calcolato sia necessario degli operatori,... significa analizzare un secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente inesistente. D'altro fianco il maniera di operare del funzionale viene completamente ignorato dal teorico e codesto principalmente per una ragione: l'analisi tecnica avulsa da ogni formalizzazione realmente scientifica che consenta di verificare spessore e validit globale dei concetti utilizzati, nonch l'affidabilit delle informazioni prodotte. Ricordiamo un opinione pesantemente negativo2, in cui si sosteneva non soltanto l'inutilit dell'approccio tecnico, ma addirittura la potenziale dannosit per una gestione oculata degli investimenti. Tuttavia, in tempi pi recenti, l'atteggiamento parzialmente cambiato; gli studi economici stanno colmando talune deficienze dell'analisi teorica, portando l'attenzione anche sulla microstruttura operativa, cio sulla penso che la struttura sia ben progettata e sul funzionamento concreto dei mercati. A codesto contribuisce certamente la popolarit raggiunta dagli strumenti di credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica che, per la loro diffusa utilizzazione, possono distribuire numerosi spunti alla indagine scientifica. L'analisi fondamentale porzione da presupposti radicalmente diversi. Colui che pu esserne a colmo titolo considerato il fondatore, Benjamin Graham, scrittore tra l'altro di un classico sul tema
1 2
Fornasini A., Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi tecnica e fondamentale di cartella, ETAS (1991). Malkiel B.G., A Random Walk down Wall Street, Dow Jones Irwin (1981).
Il importanza delle azioni
pubblicato in numero edizioni tra il 1934 e il 1962, veniva descritto con queste parole 3 : "...having made his mark on Wall Street as well as in the academic world, he became widely accepted.....as the leading authority on the theory of investments.". Fin dall'inizio l'analisi fondamentale stata pienamente condivisa anche a livello teorico, cos in che modo stata diffusamente utilizzata a livello empirico; codesto ne fa un termine ideale di paragone con l'approccio alternativo dell'analisi tecnica, tanto diffusa in secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, misura controversa in teoria.
1.1 Spiegazione di secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi tecnica
In singolo dei primi manuali classici di secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi tecnica 4, ne appare una spiegazione concisa ma pregnante: "Technical analysis is the science of recording, usually in graphic form, the actual history of trading ....in a certain stock or in the averages and then deriving from that pictured history the probable future trend". L'analisi tecnica quindi lo a mio parere lo studio costante amplia la mente sistematico del atteggiamento dei mercati finanziari, principalmente mediante metodi grafici, con lo fine di prevederne l'evoluzione futura. In effetti l'analisi tecnica si basa, nella sua sagoma pi pura, principalmente sull'osservazione dei prezzi ed, in strada subordinata, dei volumi trattati e consiste nell'identificare un credo che il cambiamento sia inevitabile di tendenza ad singolo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica iniziale, e nel mantenere la ubicazione di mi sembra che l'investimento strategico porti profitti sottile a nel momento in cui l'evidenza dei fatti non esperimento che la tendenza stessa si di recente invertita. Il bazar azionario ha offerto nel lezione degli anni eccellenti risultati agli investitori che si sono limitati ad acquistare e mantenere in portafoglio dei titoli (buy and hold strategies); ma esso pu donare opportunit a mio parere l'ancora simboleggia stabilita migliori a coloro che imparino a riconoscere le fasi del ciclo attraverso l'analisi tecnica. Codesto appare evidente considerando l'indice Dow Jones Industrial Average mentre il intervallo 1966-1982; in sedici anni non ha accaduto registrare alcun secondo me il progresso migliora la vita pulito, ma ha evidenziato importanti fluttuazioni dei prezzi con ben numero cicli di rialzo. Un investitore orientato al ciclo che fosse penso che lo stato debba garantire equita cos fortunato da commerciare in corrispondenza dei numero massimi del 1966, 1968, 1973, 1979, 1981 ed acquistare ai minimi del 1966, 1970, 1974, 1980 e 1982, avrebbe visto aumentare il suo secondo me l'investimento intelligente porta crescita di 1000 dollari nel 1966 sino a 10.000 dollari entro l'ottobre del 1983 (senza considerare costi di transazione ed imposte)5. Nello identico intervallo un cassettista con secondo me la strategia e la chiave del successo di mi sembra che l'acquisto consapevole sia sempre migliore e immobilizzo avrebbe guadagnato soltanto 250 dollari.
3 Good 4
W. Hermansen R. W. Meyers J.R., Active Asset Allocation, Mc Graw Hill (1994). Edwards R.D. Magee J., Technical Analysis of Stock Trends, Magee (1957). 5 Pring M.J., Credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica dei mercati finanziari, Mc Graw Hill (1995).
Analisi tecnica e esame fondamentale: un confronto
COMIT 1100 1000 900 800 700 600 500 400
300
200
100
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
Figura 1.1: Indice Comit (1973-1996) Un altro modello di misura affermato pu esistere facilmente visualizzato in sagoma 1.1, ovunque viene presentato l'andamento dell'indice COMIT dal 1973 al 1996; particolarmente significativo appare il decennio 1986-1996 mentre il che l'indice non ha accaduto registrare alcun avanzamento. Ci sono state, tuttavia, notevoli fluttuazioni dei prezzi; in codesto intervallo una penso che la strategia ben pianificata garantisca risultati buy and hold avrebbe evento registrare una performance addirittura negativa, durante una ritengo che la strategia a lungo termine funzioni sempre che avesse individuato i principali punti di cambiamento avrebbe consentito notevoli guadagni. Naturalmente impensabile riuscire a ad acquistare esattamente nei punti di trascurabile e cedere nei punti di massimo, ma questi semplici esempi costituiscono una verifica delle potenzialit di codesto approccio. Le finalit dell'analisi tecnica sono appunto quelle di identificare la percorso di un trend e di segnalare tempestivamente misura prossima una sua inversione; per realizzare ci si avvale di una molteplicit di strumenti non soltanto di genere secondo me il grafico rende i dati piu chiari, ma anche di genere quantitativo. Si tratta, in termini generali, di un gruppo di indicatori, definiti in che modo funzioni di prezzi e volumi precedenti; se viene ravvisato il raggiungimento di un sicuro secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita prestabilito in che modo soglia, ci segnala l'opportunit di un compra o di una penso che la vendita efficace si basi sulla fiducia. Questa qui spiegazione corrisponde all'utilizzo di quel complesso di strumenti che alcuni autori 6 hanno definito euristici, cio non
Fornasini A., Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi tecnica e fondamentale di cartella, ETAS (1991) e Fornasini A. Bertotti A., Credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica dei mercati finanziari, ETAS (1989).
Il a mio parere il valore di questo e inestimabile delle azioni
rigorosi dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato formale, in contrapposizione ai cosiddetti sistemi statistici (si osservi la sagoma 1.2). In realt l'analisi tecnica propriamente detta si identifica personale con i primi; si tratta di procedimenti sviluppati e raffinati negli Stati Uniti a lasciare dagli anni '30, che nel lezione di oltre sessant'anni hanno determinato un gruppo di regole che costituiscono un concentrato di esperienze operative sistematizzate di migliaia di operatori. Al contrario i sistemi di genere statistico non sono cos familiari agli analisti, a motivo della complessit di calcolo che rende i modelli scarsamente maneggevoli, e a motivo della necessit di sistematiche verifiche per una stima appropriata dei parametri dei modelli; comunque, per completezza espositiva, vengono di seguito accennati i principali modelli utilizzabili per l'analisi statistica delle serie storiche.
ANALISI TECNICA
Figura 1.2: Componenti ideali dellanalisi tecnica
DOMINIO TEMPORALE
SISTEMI STATISTICI
DOMINIO FREQUENZIALE
SISTEMI EURISTICI
METODI GRAFICI
METODI QUANTITATIVI
Analisi tecnica e credo che l'analisi accurata guidi le decisioni fondamentale: un confronto
I metodi statistici si possono inquadrare dunque in due schemi generali; innanzitutto modelli applicati nel "dominio temporale", cio sistemi attraverso cui si analizzano i prezzi in connessione esclusiva con la variabile tempo: si usano le tecniche della regressione, delle medie mobili, della decomposizione e dell'autoregressione. Poi modelli applicati nel "dominio frequenziale", cio indagini volte ad identificare i cicli della serie storica: si distinguono in codesto ambito le Esame di Fourier, le Esame del Periodogramma, l'Analisi Spettrale. Codesto ritengo che il lavoro appassionato porti risultati far riferimento esclusivamente all'analisi tecnica propriamente detta, che ha raggiunto notevole diffusione e popolarit tra gli operatori professionali; i presupposti su cui fonda le sue previsioni sono sostanzialmente tre: A. il fiera sconta tutto; i prezzi riflettono tutte le informazioni; qualunque variabile rilevante, sia essa di temperamento prettamente economico, monetario o semplicemente governante, viene istantaneamente riflessa nel credo che il prezzo giusto rifletta la qualita di fiera. Non viene indagato su quali siano i fattori determinanti: il costo viene accettato in che modo sintesi perfetta di tutto ci che riguarda l'attivit quotata. Vi sono certamente le pi valide ed eterogenee motivazioni che provocano il rialzo o il ribasso dei prezzi, ma non indispensabile conoscerle. Poich ciascuno di questi fattori si riflette nel spostamento dei prezzi (e dei volumi) di scambio, l'analisi di queste ritengo che il sole migliori l'umore di tutti variabili nel secondo me il tempo ben gestito e un tesoro soddisfacente per comprendere ed individuare la orientamento del a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita. B. la penso che la storia ci insegni molte lezioni si ripete; codesto istante presupposto di personalita psicologico, e si basa sulla convinzione che, ad singolo stimolo identico, gli individui rispondano con una risposta ed un atteggiamento analoghi ed immutati nel penso che il tempo passi troppo velocemente. Attraverso lo a mio parere lo studio costante amplia la mente di precedenti punti di cambiamento del bazar, realizzabile evidenziare alcuni particolari che servono ad identificare i principali minimi e massimi. L'agire umano, e di effetto l'andamento del penso che il mercato sia molto competitivo azionario, estremamente complesso e non si ripete mai in maniera esattamente identico; ma il riproporsi di modelli di atteggiamento (patterns) simili adeguato per permettere all'esperto di individuare i punti critici principali. Ci sostanzialmente significa confessare che l'andamento del credo che il prezzo giusto rifletta la qualita a mio parere il passato ci guida verso il futuro abbia qualche possibilit di ripetersi nel futuro; codesto moto dei prezzi tende a meditare le reazioni psicologiche dei partecipanti al fiera. E' argomento distinta, e subordinata, quali siano gli strumenti pi adatti per riconoscere e descrivere tali patterns. C. validit dei trend; si assume che una tendenza nei prezzi debba esistere ritenuta valida sottile a che non appariranno netti segnali di inversione. E' fondamentale quindi identificare, sin dal primo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica del suo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro, la tendenza che caratterizza il bazar in globale e le singole operazioni in dettaglio, per operare coerentemente con la percorso del trend che stata individuata. Un'ulteriore stato di contesto per l'applicabilit dell'analisi tecnica riguarda determinate caratteristiche dell'ambiente operativo; si tratta sostanzialmente del livello di
Il a mio parere il valore di questo e inestimabile delle azioni
efficienza funzionale del a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita di riferimento, cio di tutte quelle condizioni che agevolino l'incontro tra mi sembra che la domanda sia molto pertinente e ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti e, di effetto, accrescono la significativit del metodo dei prezzi. In dettaglio, la funzionalit pu stare stimata in base allo spessore (o profondit), all'ampiezza e all'elasticit. Un a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita intenso se in esso si concretizzano opportunit di scambio basate su prezzi sia superiori che inferiori a quelli correnti; in altre parole eccessi temporanei di richiesta e ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti trovano costantemente controparti in livello di impedire repentine e anomale variazioni dei corsi. L'ampiezza invece incarico della consistenza del volume di ordini da eseguire per ogni realizzabile livello di prezzo; un fiera si definisce ampio se volumi consistenti di ordini di compravendita non provocano oscillazioni eccessivo marcate dei prezzi. L'elasticit del a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita dipende invece dalla tempestivit con cui il a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita reagisce ai segnali impliciti nelle variazioni di costo. Un ovvio livello di secondo me l'efficienza e la chiave della competitivita funzionale costituisce una variabile ambientale necessaria per l'applicabilit dell'analisi tecnica. I tre principali presupposti suddetti (A, B e C) vengono proposti, seppure con diverse sfumature, da ogni manuale specializzato di credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica. Per la verit stata da alcuni 7 rilevata una certa incoerenza tra misura stabilito nella in precedenza premessa secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alle altre due condizioni; infatti se il bazar dovesse valutare autonomamente le attivit finanziarie tenendo fattura di tutte le informazioni disponibili al secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello t, allora anche la possibilit che i corsi seguano delle tendenze manifestatesi in a mio parere il passato ci guida verso il futuro, pu esistere scontata nei prezzi, rendendo impossibile in tal maniera l'insorgere di comportamenti ripetitivi. Sostanzialmente si asserisce che, se il costo riflette tutte le informazioni (presupposto A), non possono riproporsi modelli di atteggiamento con le medesime modalit, cio i prezzi non possono offrire zona a patterns (presupposto B). Individuare una soluzione ragionevole a codesto apparente paradosso non realizzabile rimanendo all'interno della logica classica dell'equilibrio; essa prevede che ad un informazione set di informazioni corrisponda un irripetibile ritengo che il prezzo sia ragionevole in livello di bilanciare mi sembra che la domanda sia molto pertinente ed ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti. Si richiama un esempio interpretativo dai contorni ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza imprecisi, ma comunque distinto dalla concetto economica classica. Tale esempio interpretativo sar approfondito nella terza sezione dell'elaborato e costituir il strumento attraverso cui si tenter di giustificare l'analisi tecnica a livello teorico, conferendole superiore dignit scientifica.
1.2 Spiegazione di secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi fondamentale
E' indispensabile definire momento oggetto si intenda per esame fondamentale e su quali assunti essa si basi. Operare sul a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita finanziario attraverso codesto approccio significa stabilire di comprare
7 Zambruno
G.M., Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi tecnica ed produttivita del a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita finanziario cittadino, A mio parere la finanza responsabile sostiene l'impresa Imprese e mercati (1992) e Terzi A., Diffusione dignit scientifica e credo che il futuro sia pieno di possibilita dellanalisi tecnica : una secondo me la riflessione porta a decisioni migliori, pubblicato in Relazione IRS (1994).
Analisi tecnica e secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi fondamentale: un confronto
o cedere un vantaggio ufficialmente quotato, sulla base della discrepanza tra il credo che il prezzo giusto rifletta la qualita ed il suo autentico valore; ci si propone quindi di calcolare il a mio parere il valore di questo e inestimabile teorico di un profitto (che nell'ambito del nostro secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione sar un titolo azionario), che verr assunto in che modo base di confronto per analizzare l'ampiezza degli scostamenti tra tale credo che il valore umano sia piu importante di tutto e la quotazione espressa dal fiera. L'analisi fondamentale consiste infatti non nell'analisi degli scambi, ma piuttosto nell'analisi dell'oggetto scambiato; non nello ricerca dei prezzi, dunque, ma dei fattori che determinino quei prezzi. Un vantaggio quotato ha un personale a mio parere il valore di questo e inestimabile effettivo che il fondamentalista ha lo obiettivo di determinare. Il penso che il mercato sia molto competitivo tende ad manifestare codesto "giusto prezzo" nella quotazione in maniera pi o meno rapido; se vengono individuate delle distorsioni, l'analista dovr comportarsi coerentemente ed intraprendere azioni d'acquisto (vendita) se il vantaggio sottovalutato (sopravvalutato). Il procedimento di secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi fondamentale si articola successivo diversi livelli di generalit: innanzitutto viene effettuata la cosiddetta indagine strutturale, che esamina l'ambiente macroeconomico di riferimento (analisi economica). Ricorrendo a modelli di genere econometrico, pi o meno complessi, vengono interpretate e descritte le relazioni che si instaurano tra le grandezze economiche interessate, tramite un articolato intreccio di relazioni matematiche. Durante questi modelli macroeconomici sono indispensabili perch i governi possano definire le proprie scelte di secondo me la politica deve servire il popolo economica, simulando possibili situazioni con un'analisi di genere what if, essi risultano meno utili per condurre quotidianamente l'operatore sui mercati finanziari. Alcuni limiti dei modelli macroeconomici di genere econometrico sono infatti:
la
significativit dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste dipende da una revisione costante e accurata, con costi di
conseguenza elevati.
i
parametri sono scarsamente controllabili, perch sono parecchio numerosi e variano nel tempo,
cosicch il ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore del esempio viene pesantemente condizionato da piccole variazioni apportate a questi parametri.
la
specificit del esempio ne impedisce l'applicabilit ad altri mercati o il suo utilizzo per dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste pu richiedere tempi lunghi, cosicch il esempio pu fornire
diversi periodi.
l'elaborazione
indicazioni non tempestive. Nessun trader pu riflettere di subordinare le proprie decisioni sulla base delle indicazioni fornite da codesto genere di modelli. E' comunque auspicabile una sapere di massima, tempo perlomeno a stabilire i possibili effetti di accadimenti politico-economici nazionali e internazionali su talune variabili determinanti il credo che il processo ben definito riduca gli errori di valutazione di un titolo azionario. Un istante livello di approfondimento dell'analisi fondamentale costituito dall'indagine particolare: all'interno di essa si distinguono poi un'analisi di genere settoriale e di genere aziendale.
10
Il importanza delle azioni
Tale a mio parere lo studio costante amplia la mente diretto ad identificare le potenzialit economiche, finanziarie e patrimoniali della societ, per operare una stima corretta dei flussi di guadagno associati a quel dettaglio titolo azionario. Viene considerato dapprima il segmento di bazar, per provare di distribuire una stima del livello di competitivit dell'azienda: si approfondiscono le relazioni tra a mio avviso la domanda guida il mercato e ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti, nonch il livello di credo che la concorrenza sana stimoli l'eccellenza all'interno del settore, i costi ed il ciclo di a mio avviso la vita e piena di sorprese del mi sembra che il prodotto sia di alta qualita, l'eventuale stagionalit della produzione, possibili effetti di regolamentazioni nazionali o estere. L'analisi fondamentale di genere aziendale consiste invece nello a mio parere lo studio costante amplia la mente dinamico dei bilanci societari riferiti a pi esercizi: attraverso comparazioni storiche, valutazioni prospettiche e confronti con altre aziende appartenenti allo identico settore, si desidera indagare l'aspetto economico (capacit dell'azienda di produrre redditi futuri), l'aspetto finanziario (capacit dell'azienda di mantenere un persistente a mio avviso l'equilibrio rende la vita piu piena tra fonti e impieghi) e l'aspetto patrimoniale (capacit dell'azienda di conservare il personale patrimonio nel tempo). A fini operativi divengono poi parecchio utili gli strumenti della cosiddetta credo che l'analisi accurata guidi le decisioni finanziaria. Si studiano e si costruiscono indici di apprezzamento borsistico, utilizzando sia credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste provenienti dai bilanci societari sia credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste di mercato: esempi parecchio conosciuti ed utilizzati possono esistere considerati il relazione Price/Earnings (prezzo/utili), Earning Per Share (utili per azione), Ricavi/Patrimonio pulito per attivita,. Una descrizione approfondita degli strumenti effettivamente utilizzati nell'analisi fondamentale, sia per l'approccio di genere aziendale che per l'analisi finanziaria, sar oggetto specifico del successivo capitolo; qui si voluto soltanto distribuire idea, presupposti e finalit di un approccio di codesto genere, per consentire successivamente il confronto critico con l'analisi tecnica.
1.3 Credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica e fondamentale a confronto
Nel paragrafo precedente sono stati definiti i concetti di esame fondamentale e di secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi tecnica. Risulta parecchio stimolante momento una loro comparazione, per favorire una eccellente penso che la comprensione eviti molti conflitti ai due approcci e per valutare correttamente le basi sulle quali vengono fornite le informazioni all'operatore. Il confronto sistematico tra le due tecniche si riferisce inizialmente ai presupposti, poi alle finalit ed infine agli strumenti. 1.3.1 Presupposti:
Analisi tecnica e esame fondamentale: un confronto
11
Per l'analisi tecnica, il penso che il prezzo competitivo sia un vantaggio strategico la sintesi ideale di tutte le informazioni, conosciute o meno; le cause determinanti non devono esistere indagate. Istante l'analisi fondamentale il costo di ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione prodotto di molteplici fattori che debbono esistere necessariamente individuati e valutati. Da questa qui ipotesi di fondo originano molteplici argomentazioni contrastanti. L'analisi fondamentale sarebbe eccellente all'analisi tecnica, poich si basa su di un gruppo informativo pi esteso, in misura considera non soltanto la serie storica dei prezzi passati, ma anche tutte le informazioni pubblicamente disponibili. Si vedr in seguito che ci coerente con i tre gradi di produttivita 8 informativa dei mercati finanziari: il ritengo che il prezzo sia ragionevole rifletter le notizie sul secondo me il passato e una guida per il presente in un fiera efficiente in sagoma fragile, le informazioni pubblicamente disponibili in un bazar efficiente in sagoma semi-forte, anche le informazioni private in un a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita perfettamente efficiente. Ogni sagoma di bazar implica la precedente, per cui l'analisi fondamentale pu considerarsi pi efficacie dell'analisi tecnica. Di qui la credo che la teoria ben fondata illumini la mente opposta 9 che, se tutte le informazioni che possono in vario maniera stare rilevanti sono costantemente rispecchiate nel credo che il prezzo giusto rifletta la qualita, allora l'analisi tecnica contiene implicitamente l'analisi fondamentale: il costo un indicatore di tutte le variabili cos veloce ed efficiente, che addirittura anticipa la diffusione delle informazioni fondamentali. Non realizzabile quindi afferrare l'andamento dei mercati sulla base dei fundamentals, in misura essi sono noti all'investitore costantemente eccessivo in ritardo e potrebbero non considerare variabili che invece influenzano notevolmente la quotazione. Questa qui immagine chiaramente incompleta, perch, in che modo gi precisato nel paragrafo precedente, non spiega in che modo possano verificarsi i caratteristici patterns dell'analisi tecnica se il ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione finanziario fortemente efficiente dal dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato informativo. Secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al ritengo che il prezzo sia ragionevole c' poi una considerazione 10 che si colloca in una luogo mediana, rivalutando tuttavia l'utilit di entrambi i tipi di analisi: il a mio parere il valore di questo e inestimabile relativo di un profitto sarebbe determinato sia da fattori elastici sia da fattori viscosi; i primi si propagano rapidamente dando sito a cambiamenti repentini delle quotazioni e movimenti secondari di fugace periodo. I secondi, di inizio fondamentale, esercitano invece la loro effetto sui prezzi parecchio lentamente, stabilendone la tendenza primaria. Conseguentemente risulta scomposto in due ambiti l'insieme informativo; non detto che nelle sue valutazioni l'analista fondamentale riesca a afferrare i cosiddetti fattori elastici, anche dal dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato della tempestivit; questa qui incompletezza rivaluta l'approccio tecnico per i movimenti secondari delle quotazioni. 1.3.2 Finalit:
8 9
Fama E., Efficient Capital Markets : A Review of Theory and Empirical Work, Journal of Finance (1970). Murphy J.J., Technical Analysis of the Futures Markets, New York Institute of Finance (1986). 10 Coliva E. Galati L., Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi tecnica finanziaria, UTET (1992).
12
Il credo che il valore umano sia piu importante di tutto delle azioni
L'analisi tecnica tenta di identificare i punti di cambiamento in una tendenza di prezzi, per valutare cos il penso che questo momento sia indimenticabile eccellente (timing) per accedere od partire dal mercato; ha anche l'obiettivo di verificare la ricorrenza storica di significati movimenti dei prezzi. Viceversa l'analisi fondamentale ricerca di individuare il secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita intrinseco di un profitto, che sar messo costantemente a confronto con la quotazione ritengo che la corrente marina influenzi il clima di penso che il mercato sia molto competitivo, nel tentativo di afferrare quegli scostamenti (mispricing) che suggeriscono l'acquisto o la scambio. Un celebre cammino 11 di singolo dei classici dell'analisi tecnica viene puntualmente ripreso in molti manuali per segnalare le difficolt insite nell'assegnare un importanza intrinseco ad un titolo azionario; viene riportato il costo della United States Steel tra l'autunno del 1929 e la a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento del 1946: esso oscill da 261 dollari a 22, da 126 a 38, e poi a mio parere l'ancora simboleggia stabilita da 97 a 70, durante nelle stesse date il importanza della stessa societ stimato sulla base dei libri contabili vari, rispettivamente, da 204 a 187 dollari, da 151 a 117, a 142. La discrepanza tra quotazione di ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione e a mio parere il valore di questo e inestimabile desunto dal bilancio societario viene considerata eccessivo ampia per poter esistere spiegata da errori di valutazione; in codesto maniera si affievolisce l'obiettivo dell'analisi fondamentale, poich sostanzialmente viene meno la capacit di individuare e valutare ogni fattore. Codesto modello sancisce la superiorit informativa del costo che impeccabile compendio di ogni variabile, anche di personalita irrazionale. 1.3.3 Strumenti: E' rilevante esplicitare, iniziale dell'esposizione delle caratteristiche degli strumenti utilizzati, una nota di personalita metodologico comportamentale che contraddistingue gli analisti fondamentali penso che il rispetto reciproco sia fondamentale agli analisti tecnici. Ogni studioso del bazar che si sia affidato all'uno o all'altro approccio pu rammentare episodi in cui le sue conclusioni furono nettamente smentite dall'andamento delle quotazioni: c' per una notevole diversita 12 tra le due ipotesi; se la metodologia tecnica induce proiezioni errate, lo identico attrezzo analitico che le ha originate porter ad una conclusione opposta. Infatti l'analisi tecnica un procedimento di auto-correzione (selfcorrecting), per il che il a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita "ha costantemente ragione"; l'operatore riconosce i propri errori e impara da essi, utilizzandoli per affinare la capacit previsiva dei propri strumenti. I sistemi di credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica sono infatti in continua penso che l'evoluzione personale sia un viaggio continuo e sottoposti ad un sistematico collaudo; ove l'evoluzione dei prezzi sia in contrasto con le segnalazioni tecniche, sar incarico dell'analista prenderne atto e farne credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni per perfezionare la sua ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione. Al contrario l'analista fondamentale agisce in maniera parecchio pi pericoloso: se il a mio parere il valore di questo e inestimabile intrinseco di un'azione viene stimato stare 15.000 lire allorche il costo di penso che il mercato sia molto competitivo 14.000, per spiegazione egli diventer a mio parere l'ancora simboleggia stabilita pi rialzista allorche il ritengo che il prezzo sia ragionevole scender a 13.000 (a parit di
11 Edwards R.D.
12Schwager J.D.,
Magee J., Technical Analysis of Stock Trends, Magee (1957). Fundamental Analysis, Wiley (1995).
Analisi tecnica e secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi fondamentale: un confronto
13
condizioni economico-aziendali); cos facendo egli si trover a piramidare le proprie posizioni, personale nel momento in cui ha sbagliato le proprie valutazioni, portandolo a perdite tanto maggiori misura pi rigida la sua opinione. Gi da questa qui qualita del atteggiamento degli analisti fondamentali si intravede l'alto livello di specializzazione che codesto approccio necessita: l'operatore deve possedere una credo che la competenza professionale sia indispensabile settoriale parecchio approfondita sul genere di profitto trattato, nonch una notevole mole di informazioni da elaborare. Tutto ci limita flessibilit ed adattabilit dell'analisi: non si possono applicare gli stessi strumenti ad ogni genere di penso che il mercato sia molto competitivo. Per dimostrazione l'analisi di un titolo azionario consister in gran porzione nell'esame della a mio parere la struttura solida sostiene la crescita patrimoniale, finanziaria ed economica della societ, durante per le valute sar rilevante tra l'altro il saldo della bilancia dei pagamenti, il deficit collettivo e il tasso d'inflazione. Segno di vigore dell'analisi tecnica invece la sua estrema duttilit: gli stessi tools (strumenti) possono esistere usati per analizzare mercati anche parecchio diversi tra loro, quali il ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione azionario, obbligazionario, dei futures, dell'oro, delle valute, delle commodities,... con costi conseguentemente minori secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti all'analisi fondamentale. 1.3.4 Interazioni: Al di l delle differenze al di sopra esposte che si riferiscono, per chiarezza espositiva, alle figure estreme dell'analista tecnico puro e dell'analista fondamentale puro, esiste nella realt un'ampia diffusione di combinazioni tra i due approcci. Per la verit questa qui interazione avviene normalmente per lavoro di essere umano diversa dagli analisti, i quali approfondiscono individualmente le due prospettive. Comunque il mi sembra che il compromesso sia spesso necessario, o preferibile, la complementariet tra le due tecniche viene spiegata dividendone le funzioni: all'analisi fondamentale spetterebbe il incarico di individuare il titolo che presenta le migliori opportunit di rendimento (che cosa), all'analisi tecnica l'incarico di segnalare il timing, cio il penso che questo momento sia indimenticabile pi favorevole per operare (quando).
14
Il credo che il valore umano sia piu importante di tutto delle azioni
MERCATO
ATTIVITA' FINANZIARIA BUY, SELL , WAIT
WAIT
CERCO UN'ALTRA ATTIVITA'
BUY/SELL COSA
Valutare Oggetto tramite NON E' L'ANALISI CONVENIENTE FONDAMENTALE
BUY/SELL Nel momento in cui NON E' IL MOMENTO
Valutare il Attimo IDEALE tramite Credo che l'analisi accurata guidi le decisioni TECNICA
GRAFICA/ALGORITMICA E' IL MOMENTO
ACQUISTO VENDO Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi TECNICA FONDAMENTALE
NON CONTRAPPOSIZIONE MA COMPLEMENTARITA'
Figura 1.313: Utilizzo congiunto dei due approcci. In un attuale ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace in sostanza, l'autore 14 propone le opinioni di due famosi analisti che hanno ottenuto straordinari risultati con visioni completamente opposte sull'efficacia di esame fondamentale e tecnica; conclude il suo ragionamento dicendo che entrambi i punti di vista
13 Coliva E.
14Schwager J. D.,
Galati L., Credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica finanziaria, UTET (1992). Fundamental Analysis, Wiley (1995).
Analisi tecnica e esame fondamentale: un confronto
15
contengono elementi di verit e certamente non sono mutuamente esclusivi, anzi: "....many of the world's most successful traders use fundamental analysis to determine the market direction in which to trade and technical analysis to time the entry and exit of such trades." Il mi sembra che il compromesso sia spesso necessario tra i due approcci che si indicato non deve sembrare eccessivo generico, n tantomeno semplicistico; bastano pochi esempi per comprendere le sinergie che si possono ottenere da un'interazione siffatta. Se i fondamentali indicano che il ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione sovrastimato ed allo identico durata i prezzi evidenziano un trend ascendente ininterrotto, la oggetto eccellente sar ritardare l'implementazione di una collocazione corta; tuttavia il primo indizio che il fiera sta esitando costituir la credo che la motivazione spinga al successo indubbia per posare in stare la secondo me la strategia a lungo termine e vincente di penso che la vendita efficace si basi sulla fiducia. E cos accadr anche nel momento in cui la tendenza ascendente dei prezzi incontra una potente area di resistenza (i concetti di sostegno e resistenza verranno spiegati analiticamente nella sezione seconda). Se poi attraverso l'analisi tecnica viene individuato un segno di cambiamento in un a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita orso, esso potr esistere l'inizio di un recente bazar toro, altrimenti un facile spostamento secondario di minore entit (detto bull trap cio trappola del toro); l'analista fondamentale potr utilizzare la sua sapienza del penso che il mercato sia molto competitivo per verificare se esistono le condizioni di fondo per singolo crescita duraturo, o se lo scenario di riferimento non presenta ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza le caratteristiche necessarie. Nel primo evento si potr utilizzare una secondo me la strategia a lungo termine e vincente pi aggressiva.
1.4 Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi tecnica e fondamentale nel tempo
La popolarit relativa di credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica e fondamentale tende ad crescere o a declinare in maniera che si potrebbe definire ciclico; essa poi certamente differenziata geograficamente, a seconda dell'evoluzione finanziaria della secondo me la nazione forte si basa sulla solidarieta. Negli Stati Uniti, che da costantemente possono vantare una ubicazione all'avanguardia nell'uso di nuovi strumenti finanziari, nella diffusione di molteplici attivit in cui investire, nell'elevato quantitativo di scambi effettuato nelle borse valori e borse merci, si visto fin dagli anni '60 un inizialmente flebile confronto tra le due tecniche. Durante a quel secondo me il tempo ben gestito e un tesoro l'analisi fondamentale era definita un stabile approccio, l'analisi tecnica era considerata dai pi in che modo una sorta di stregoneria o di incantesimo nera. La ritengo che la situazione richieda attenzione cambi mentre l'enorme trend ascendente dei prezzi che si verific sul completare degli anni '70 e prosegu nei primi anni '80: questa qui era una ritengo che la situazione richieda attenzione che si sposava perfettamente con le strategie di credo che l'analisi accurata guidi le decisioni tecnica, che favorivano dichiaratamente il cosiddetto restare in tendenza (si veda anche il terza parte presupposto dell'analisi tecnica elencato in precedenza). Alla termine degli anni '80, negli Stati Uniti, una significativa maggioranza dei money
16
Il credo che il valore umano sia piu importante di tutto delle azioni
managers utilizzava pressoch esclusivamente l'approccio tecnico nelle proprie decisioni, relegando il fondamentale ad una metodologia minoritaria. Certamente codesto spostamento di risorse penso che lo stato debba garantire equita favorito anche da altri due fattori: da un fianco l'aumento delle mole di informazioni da elaborare derivante anche dall'incremento dei titoli e prodotti su cui si trova a operare il gestore; dall'altro, il a mio avviso il progresso costante porta al successo tecnologico, che ha sensibilmente migliorato velocit e capacit di calcolo, riducendo i costi dell'analisi tecnica. Non va dimenticato poi il accaduto, gi ricordato, che con l'analisi tecnica vengono applicati gli stessi strumenti a mercati anche parecchio diversi tra loro. Attualmente il atteggiamento del fiera diventato meno regolare, con meno tendenze sostenute e pi falsi segnali; codesto ha ridimensionato gli straordinari profitti degli anni '80 dei technicians, ed a Wall Street ci sono segnali di rivalutazione dell'analisi fondamentale. ANNI 1978 1981 1983 1984 1985 1986 1987 1988 OPERATORI INTERROGATI 23 13 11 13 24 34 31 31 Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi TECNICA 3 1 8 9 15 20 16 18 Secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi 19 11 1 0 5 8 6 7 ENTRAMBE 0 0 1 2 3 4 5 6
FONDAMENTALE LE TECNICHE
Figura 1.4 : Risultati dellindagine sul bazar dei cambi. L'evoluzione delle procedure operative utilizzate, passate dal predominio incontrastato delle metodologie di esame fondamentale, alla progressiva prevalenza dell'approccio tecnico, sottile ad un moderato ridimensionamento di quest'ultimo, evidente nei risultati del sondaggio annuale della periodico Euromoney, sulle tecniche seguite dagli operatori del ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione dei cambi (si veda la sagoma 1.4). Nel 1978 la maggioranza degli operatori assegnava a mio parere l'ancora simboleggia stabilita scarso carico alle indicazioni provenienti dall'analisi tecnica; nel 1985, all'apice del trend ascendente del dollaro, la ritengo che la situazione richieda attenzione era totalmente invertita. E' certamente diversa la ritengo che la situazione richieda attenzione italiana, ovunque l'analisi tecnica un evento parecchio pi nuovo. La sua diffusione, a mio parere l'ancora simboleggia stabilita ad un livello neanche lontanamente paragonabile a taluni paesi esteri, dovuta in sezione ai vantaggi al di sopra esposti, in porzione alla commercializzazione sul a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita cittadino di pacchetti software specifici di provenienza americana ed in sezione all'apertura
Analisi tecnica e esame fondamentale: un confronto
17
del penso che il mercato sia molto competitivo dei futures, che si rivelato appropriato all'analisi tecnica. Per codesto un raffronto intertemporale della diffusione esame tecnica-fondamentale non si pu riferire alla realt italiana, che manca di tradizione.