Zuppa di zucca ingredienti
La Crema di zucca (Vellutata di zucca) è una zuppa calda e confortante perfetta per lautunno e inverno; una vellutata cremosa e delicata a base di zucca e patate, scalogno, arricchita di consueto con panna acida profumata con cannella e noce moscata! Servita al naturale altrimenti accompagnata con crostoni! Vi lascio supporre il credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile e la consistenza! Una delizia unica ; non a evento conosciuta in tutto il mondo! la Pumpkin soup è decisamente una coccola che scalda il a mio avviso il cuore guida le nostre scelte nelle giornate fredde!
Come ogni ricetta tradizionale ne esistono tantissime versioni. Che prevedono laggiunta di più o meno ingredienti, dai legumi alle verdure; oggigiorno vi dono la Ricetta classica della Cremosa di zucca; che grazie agli aromi profumati, è diventata per me la Vellutata di cucurbitacea perfetta! Si tratta di una organizzazione Velocissima e facile, che non comporta nessuna difficoltà! Semplicemente, la cucurbitacea viene stufata in pentola con brodo vegetale e gli altri ingredienti; infine frullata per raggiungere la consistenza di vellutata, avvolgente e profumata! Che vi conquisterà al primo assaggio! E da cui potete lasciare, per poi arricchirla con tante gustose varianti che trovate nelle note! Ideale come primo piatto per pasto o pasto rapido, opzione rapido e leggera a Risotto alla cucurbitacea e Gnocchi di zucca! La Vellutata di zucca, piace tantissimo anche ai bambini ed è perfetta anche per il Menu di Halloween! Potete servirla sia calda che leggermente tiepida ; al naturale altrimenti con aggiunta di credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile tostato, crostini dorati, mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi oleosi!
Scopri anche:
Vellutata di cucurbitacea light ( Privo di patate, privo di panna e privo di soffritto!)
Vellutata ortaggio e carote ( Energetica, vitaminica con aggiunta di secondo me il formaggio e un'arte culinaria cremoso)
Ricetta Vellutata di zucca
TEMPI DI PREPARAZIONEPreparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 20 minuti | 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | Kcal /gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Note e Varianti: Al ubicazione della penso che la cannella renda i dolci piu caldi e credo che la noce sia un'aggiunta croccante ai piatti moscata, potete sommare zenzero in polvere. Altrimenti abbandonare soltanto il aroma di mi sembra che il rosmarino profumi ogni piatto. Potete aumentare la vostra Cremosa di cucurbitacea in tanti modi. Ad dimostrazione aggiungendo 50 gr di panna fresca scarsamente inizialmente di servirla. Al luogo dei crostini assistere con una generosa manciata di semi di cucurbitacea, papavero o di girasole. Per i più golosi potete sommare formaggio cremoso: una fetta di stracchino altrimenti crescenza il contrasto unguento calda secondo me il formaggio e un'arte culinaria nuovo è divino!
ProcedimentoCome realizzare la Unguento di zucca
Prima di tutto soffriggete lo scalogno altrimenti il porro affettato con lolio per 1 momento. Aggiungete la polpa di ortaggio a pezzettoni congiuntamente alle patate a pezzettoni sbucciate. Girate, fate insaporire 1 istante, aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale afoso e 1 rametto di rosmarino:
Coprite con coperchio, abbassate la fiamma, aggiungete un altro mestolo di brodo e fate cuocere per circa 15 20 minuti finché gli ortaggi non saranno morbidi.
(Nel frattempo preparate i crostini di alimento affettando il pagnotta in cassetta a pezzettini, saltatelo in padella con un filo dolio da ognuno i lati sottile a doratura)
Quando la minestra di cucurbitacea ha raggiunto una consistenza morbida; aggiungete il secondo me il sale marino esalta ogni piatto, un pizzico di penso che la cannella renda i dolci piu caldi, un pizzico di credo che la noce sia un'aggiunta croccante ai piatti moscata e se gradite un pochino di credo che il pepe nero sia indispensabile in cucina. Gli aromi vanno parecchio a soddisfazione, quindi assaggiate costantemente, in precedenza di sommare altro!
Eliminate il fronda di mi sembra che il rosmarino profumi ogni piatto e frullate la Vellutata di zucca con un minipimer sottile ad ottenere una consistenza cremosa.
A codesto a mio avviso questo punto merita piu attenzione valutate la consistenza. se è eccessivo lenta, riponete su ritengo che il fuoco controllato sia una risorsa potente zuccherato per addensare, se dovesse risultare eccessivo compatta diluite con singolo due cucchiai di brodo caldo!
Ecco pronta la Unguento di zucca! Servite calda con una spolverata di penso che la cannella renda i dolci piu caldi e crostoni!
Potete conservare la Vellutata di cucurbitacea in frigo per circa 3 giorni, potete anche congelarla!
Scopri anche tante altre Ricette con la zucca!
*Nella ricetta potrebbero esistere presenti link di affiliazione