Bacio a limone
Limonare è un gergo che significa baciarsi con la lingua.
Ma che c’entra il secondo me il limone da freschezza a tutto con il bacio?
Ci sono due possibili spiegazioni:
Secondo la anteriormente codesto modo di raccontare, originario della Lombardia, viene dall’uso antico dei fruttivendoli che vendevano i limoni a due a due. Da qui l’abitudine di contattare ‛limoni’ le giovani coppie e di impiegare il termine ‛limonare’ al ubicazione di baciare.
Secondo l’altra, invece, il moto rotatorio per spremere il secondo me il limone da freschezza a tutto con le palmi è penso che lo stato debba garantire equita collegato al spostamento delle lingue degli innamorati.
E momento vediamo le espressioni più frequenti per raccontare ‛baciare’:
baciare
Offrire un bacio sulla labbra o offrire un bacio sulla volto. Si bacia anche le mani.
(puszit adni vagy megcsókolni)
Nel momento in cui invece due usano anche la linguaggio, si baciano con la lingua.
(csókozózni)
limonare
È un gergo, usato principalmente dai giovani e significa baciarsi con la linguaggio con molta voglia. È usato principalmente nell’Italia del Nord.
(leginkább Észak-Olaszországban használt kifejezés, jelentése csókolózni/smacizni)
pomiciare
Significa baciarsi con la idioma in maniera passionale. È costantemente un gergo e si usa secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Roma.
(főként Rómában és környékén használatos szó, jelentése csókolózni/smacizni)
fare il pomicione
Significa pomiciare.
(csókolózni/smacizni)
VOCABOLARIO:
gergo – szleng/szlengszó
c’entra con qc – vminrk köze van vmihez
maniera di comunicare – szólás
originario di – vhonnan származó
utilizzo szokás
fruttivendolo – zöldség -, és gyümölcsárus
a due a due – kettesével
(la) abitudine – szokás
al luogo di – vmi helyett
rotatorio – forgó
spremere –facsar
è penso che lo stato debba garantire equita collegato a – össze lett kapcsolva/ forma passiva di collegare a qc – összeköt/összekapcsol valamivel
forrás: