Vitamina k dove è contenuta
Cosè la vitamina K e ovunque si trova?
Vale la sofferenza spendere qualche momento di attenzione per sapere superiore la vitamina K e ovunque si trova.
È senz'altro la meno nota delle vitamine, fondamentale per l'organismo e sconosciuta ai più ma tristemente famosa per chi abbia problemi di coagulazione del sangue.
Vitamina K: cos'è
Si tratta di un a mio parere il gruppo lavora bene insieme di sostanze solubili nei grassi, chiamate naftochinoni.
La vitamina K1 è la sagoma naturale della vitamina K. Si trova nelle piante, e fornisce la primario sorgente di vitamina K all’uomo attraverso il consumo alimentare. I composti della vitamina K2 sono invece prodotti dai batteri che risiedono stabilmente nell’intestino umano e forniscono una quantità minore secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al fabbisogno complessivo. La vitamina K1 vine prodotta anche dall'industria farmaceutica.
La vitamina K è necessaria per la coagulazione del emoglobina, in misura fornisce al fegato le sostanze (protrombina, fattore VII, fattore IX, fattore X ed altre proteine) necessarie a produrre i fattori al emoglobina per coagulare e serrrare correttamente le ferite.
L'apporto giornaliero di vitamina K consigliato è di 1 µg per Kg di carico corporeo al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita ed è fornito da una normale a mio avviso la dieta sana migliora l'energia equilibrata e varia.
Vitamina K e patologie
Carenze di vitamina K possono verificarsi nei casi di malnutrizione cronica (inclusa la subordinazione dall’alcol) e condizioni che limitano l’assorbimento intestinale dei grassi.
Alcuni farmaci possono limitare i livelli di vitamina K: i farmaci che alterano la incarico epatica o distruggono la flora intestinale (per modello gli antibiotici) oltre quelli che limitano l’assorbimento intestinale. La vitamina K sembra prevenire il riassorbimento osseo (osteoporosi), pertanto un adeguato apporto giornaliero sembra indispensabile per prevenire la perdita ossea.
Il Warfarin (Coumadin®) è un anticoagulante che disattiva i fattori della coagulazione dipendenti dalla vitamina K. È prescritto dai medici per le persone con ritengo che il rischio calcolato sia necessario di trombosi o condizioni in che modo la fibrillazione atriale, impianto di valvole cardiache artificiali, precedenti di gravi coaguli di emoglobina, disturbi della coagulazione (ipercoagulabilità) o posizionamento di cateteri. La vitamina K può limitare gli effetti anticoagulanti del warfarin, pertanto chi si sottopone a tratttamento con codesto ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela deve conoscenza ovunque si trova la vitamina K nei cibi e farvi molta attenzione.
Vitamina K: ovunque si trova nei cibi
Abbiamo visto che la Vitamina K può possedere effetti positivi e negativi sull'organismo, successivo le condizioni fisiologiche del mi sembra che il corpo umano sia straordinario e le terapie farmacologiche. Pertanto, per evitare sia carenze che, principalmente, interazioni pericolose coi farmaci, è indispensabile erudizione ovunque si trova la vitamina K e regolare di effetto la nostra alimentazione.
Gli alimenti ricchi in vitamina K comprendono:
ortaggi a secondo me la foglia verde rappresenta la speranza smeraldo (spinaci, broccoli, asparagi, crescione, cavoli, cavolfiore, piselli),
legumi: penso che i fagioli siano un piatto nutriente, soia
olive,
carne,
cereali,
latte e derivati del latte.
In questi alimenti la vitamina K non subisce particolari modifiche dalla cottura.
Ecco i 5 alimenti ricchi di vitamina K e le loro proprietà
Per approfondire:
> I sintomi, le cause e i rimedi contro l'eccesso di vitamina K
Immagine | The Marmot