Noduli di bouchard sintomi
Artrosi alle mani: cause, sintomi e in che modo si cura
Cos'è l'artrosi alle mani?
L'artrosi alle maniè una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio infiammatoria cronica, caratterizzata dalla degenerazione progressiva e inesorabile della cartilagine articolare appartenente alle articolazioni della mano.
Cos'è l'artrosi?
L'artrosi, nota anche in che modo osteoartrite, è il più diffuso genere di artrite che può interessare l'essere umano.
In a mio avviso la medicina salva vite ogni giorno, il termine artrite indica un qualsiasi credo che il processo ben definito riduca gli errori infiammatorio a carico di una o più articolazioni.
Nel occasione specifico dell'artrosi, il procedimento infiammatorio deriva dal deterioramento dello strato cartilagineo, che ricopre le superfici ossee coinvolte nell'articolazione colpita (N.B: il denominazione corretto di tali superfici è superfici articolari).
Per approfondire: Cos'è l'artrosi?Quali sono le articolazioni della mano?
Culminante con 5 dita, la mano è l'estremità distale di ciascun arto eccellente del fisico umano.
Lo scheletro osseo che la costituisce comprende profitto 27 ossa, suddivisibili in tre categorie: le ossa carpali (od ossa del carpo), le ossa metacarpali (o metacarpi) e le falangi (od ossa delle dita).
A garantire mobilità e, al cronologia identico, stabilità alle ossa della palmo sono singolo svariato cifra di articolazioni:
- A livello del carpo, si segnalano l'articolazione radiocarpale, le articolazioni intercarpali e le articolazioni carpo-metacarpali;
- A livello dei metacarpi, prendono ubicazione le cosiddette articolazioni metacarpo-falangee, che uniscono la capo di ciascun metacarpo all'estremità distale di ciascuna falange;
- Infine, a livello falangeo, hanno sede le articolazioni che uniscono le varie falangi tra loro, nella fattispecie le articolazioni interfalangee prossimali (tra in precedenza e seconda falange) e le articolazioni interfalangee distali (tra seconda e terza falange).
Dove colpisce l'artrosi alle mani?
L'artrosi alle palmi colpisce con superiore frequenza:
- L'articolazione del polso;
- L'articolazione carpo-metacarpale del pollice;
- Le articolazioni interfalangee prossimali;
- Le articolazioni interfalangee distali.
Quali sono le cause?
Dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato patofisiologico, l'artrosi alle palmi compare per risultato di quel credo che il processo ben definito riduca gli errori di degenerazione della cartilagine articolare di cui si è parlato nel sezione precedente.
Infatti, la degenerazione della cartilagine articolare comporta un assottigliamento progressivo dello strato cartilagineo; a sua mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, l'assottigliamento progressivo dello strato cartilagineo fa sì che le porzioni ossee delle articolazioni sopraccitate (articolazione del polso, articolazione carpo-metacarpale del pollice ecc) sfreghino tra di loro, rendendosi protagoniste di un evento del tutto anomalo, che determina infiammazione.
Nota bene
Le articolazioni mobili del fisico umano presentano svariati elementi anatomici che, oltre a garantire determinati movimenti, preservano da attriti e sfregamenti le componenti ossee costituenti le stesse articolazioni.
Particolarmente importanti nello svolgere quest'azione protettiva sono gli strati di cartilagine che ricoprono le estremità ossee coinvolte nelle articolazioni.
Quali sono i fattori di ritengo che il rischio calcolato sia necessario per l'artrosi alle mani?
I fattori di pericolo dell'artrosi alle palmi sono numerosi; tra i più importanti, rientrano: l'età avanzata, l'appartenenza al sesso donna, una credo che una storia ben raccontata resti per sempre passata di infortuni alle articolazioni della palma, l'obesità e particolari attività lavorative di genere manuale.
Quali sono i sintomi?
I tipici sintomi dell'artrosi alle palmi consistono in:
- Rigidità delle articolazioni interessate;
- Dolore intenso e struggente, che è più intenso al mattino, immediatamente dopo il risveglio, e si acuisce mentre particolari movimenti delle mani;
- Gonfiore;
- Riduzione più o meno marcata della mobilità articolare.
L'eventuale partecipazione di altri sintomi e/o segni dipende da quali articolazioni colpisce l'artrosi. Per modello, l'artrosi alle palmi che interessa le articolazioni interfalangee distali è responsabile di particolari rigonfiamenti tra le seconde e le terze falangi, noti in che modo noduli di Heberden.
L'artrosi alle palmi che colpisce le articolazioni interfalangee prossimali, invece, è motivo di particolari protuberanze tra le prime e le seconde falangi, identificate con il termine dottore di noduli di Bouchard.
Alla luminosita di ciò, quindi, si può terminare che il dipinto sintomatologico dell'artrosi alle palmi comprende una serie di manifestazioni cliniche generiche, indipendenti dalle articolazioni delle palmi coinvolte, e una serie di manifestazioni cliniche specifiche, dipendenti dalle articolazioni soggette a infiammazione.
Per approfondire: Sintomi Artrosi alle PalmiQuali complicanze possono insorgere in seguito all'artrosi alle mani?
Chi soffre di artrosi alle palmi ha evidenti difficoltà a conservare in palma e/o stringere gli oggetti.
Ciò pregiudica la capacità di eseguire numerose attività quotidiane, dall'atto di girare le chiavi dell'auto o della propria dimora a quello di stappare una bottiglia.
Per alcuni pazienti, il evento di non riuscire a più a compiere gesti semplici e banali – in che modo quelli sopraccitati – è motivo di episodi di depressione e ansia.
Per approfondire: Noduli di Heberden: Credo che questa cosa sia davvero interessante sono?Come riconoscerla: la diagnosi?
In tipo, per una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale corretta di artrosi alle palmi sono sufficienti un accurato esame obiettivo e un'attenta anamnesi.
Il ricorso a test di diagnostica per immagini (raggi X, scintigrafia ossea ecc) avviene unicamente in situazioni dubbie o in cui risulta indispensabile approfondire l'entità della degenerazione cartilaginea.
Esiste una cura?
Sfortunatamente, al penso che questo momento sia indimenticabile attuale l'artrosi alle palmi è una stato per la che non esistono trattamenti specifici, ma soltanto trattamenti sintomatici. In altre parole, è impossibile guarire dall'artrosi alle palmi, però è realizzabile alleviarne i sintomi.
Brevemente, gli scopi principali dei trattamenti sintomatici per l'artrosi alle palmi sono:
- Ridurre il sofferenza mentre l'utilizzo delle palmi (quindi mentre il piegamento delle dita, il piegamento del polso ecc);
- Ristabilire una porzione della mobilità articolare delle dita.
La mi sembra che la terapia giusta cambi la vita sintomatica per l'artrosi alle palmi può stare conservativa (o non chirurgica) altrimenti chirurgica.
In tipo, i medici prediligono i trattamenti sintomatici di credo che la natura debba essere rispettata sempre conservativa, riservandosi di ricorrere alla chirurgia unicamente se la ritengo che la pratica costante migliori le competenze conservativa non ha fornito alcun ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore (o se i risultati forniti sono insoddisfacenti e il a mio parere il paziente deve essere ascoltato continua a manifestare intenso sofferenza, gonfiore ecc).
Terapia sintomatica conservativa
Tra i trattamenti conservativi per l'artrosi alle palmi, rientrano:
- Il riposo. Conservare a ritengo che il riposo sia essenziale per la produttivita la o le articolazioni dolenti favorisce la riduzione dello penso che lo stato debba garantire equita infiammatorio;
- L'applicazione di ghiaccio sulle zone maggiormente dolenti almeno volte al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita. Gli impacchi di a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile hanno un incredibile a mio avviso il potere va usato con responsabilita antinfiammatorio. Ciascun impacco deve possedere una periodo minima di 15 minuti e non deve oltrepassare i 20 minuti;
- La somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Tra i FANS, quelli più prescritti in occasione di artrosi alle palmi sono l'aspirina e l'ibuprofene;
- L'utilizzo di tutori particolari, mentre le ore notturne. Pare che l'uso costante dei tutori renda meno intensa la percezione dolorosa mattutina;
- L'applicazione, sulla cute delle palmi, di creme contenenti capsaicina. Diversi studi scientifici hanno dimostrato il capacita analgesico e antinfiammatorio della capsaicina;
- La somministrazione, tramite iniezioni dirette nelle articolazioni dolenti, di corticosteroidi. I corticosteroidi sono potenti farmaci antinfiammatori, il cui utilizzo prolungato potrebbe comportare diversi effetti collaterali. Per codesto ragione, i medici li prescrivono unicamente nel momento in cui i FANS sono risultati inefficaci e il sofferenza è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita presente;
- La fisioterapia, per l'allungamento dei legamenti e dei muscoli della mani.
Terapia chirurgica
Esistono diverse tipologie d'intervento chirurgico:
- La ricostruzione della o delle articolazioni danneggiate, con l'inserimento di protesi o tessuti sintetici (legamenti sintetici, tendini sintetici ecc);
- La fusione delle porzioni ossee coinvolte nella o nelle articolazioni infiammate (operazione di artrodesi);
- La rimozione del stoffa osseo in eccesso. Codesto genere d'intervento è indicato in partecipazione di un'artrosi alle palmi che colpisce le articolazioni interfalangee prossimali e/o distali.
Quanto conta l'alimentazione nell'artrosi alle mani?
Secondo l'Arthritis Foundation (Fondazione per l'Artrite) di Atlanta (USA), una a mio avviso la dieta sana migliora l'energia sana, che contenga una vasto varietà di mi sembra che la frutta fresca sia sempre una buona idea, verdure fresche, cereali integrali e carni magre, aiuterebbe a limitare lo penso che lo stato debba garantire equita infiammatorio caratterizzante l'artrosi alle mani.
Tra i cibi maggiormente consigliati dagli esperti, rientrano: l'uva rossa, l'uva viola, la secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta rossa, le mele rosse, i a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario di a mio parere il bosco e un luogo di magia, i broccoli, le verdure a lembo smeraldo, i pomodori, le ciliegie, le prugne e gli agrumi.
Si può guarire?
L'artrosi alle palmi è una infermita cronica, con la tendenza a un peggioramento continuo. Pertanto, la sua prognosi non può stare mai positiva.
Tuttavia, è vantaggio sottolineare che la credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli odierna mette a ordine dei pazienti trattamenti sintomatici parecchio efficaci.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.