Herpes labiale ricorrente
Herpes Labiale: cos'è? In cui preoccuparsi? Cause e rimedi
Guarda il video
Generalità
L'herpes labiale (o herpes labialis) è una disturbo infettiva caratterizzata dalla apparizione di numerose vescicoleintorno alle labbra o in altre zone del viso, in che modo guance e naso.
L'agente causale è il virus herpes simplex che si contrae attraverso la saliva, i baci o, più in globale, tramite legame diretto con le persone infette. Dopo la regressione della inizialmente infezione, il virus dell'herpes labiale ha la peculiare qualita di camminare a rifugiarsi, attraverso i nervi della cute, nei gangli neuronali più vicini al sito di infezione. In questa qui sede, il patogeno entra in latenza, cioè non soltanto sopravvive al mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita immunitario, ma non viene neppure eliminato attraverso l'impiego dei farmaci. Anche a lontananza di parecchio secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello, l'herpes delle bocca può ripresentarsi: il virus approfitta degli stati di "debolezza" dell'organismo (cali delle difese immunitarie, periodi di stress, affaticamenti generali ecc.), quindi si riattiva e provoca le classiche lesioni labiali.
Cos’è
Herpes Labiale: che cos’è?
Come suggerisce il termine, l'herpes labiale è un'infezione erpetica che comporta l'insorgenza di piccole bollicine biancastre o rossastre, piene di siero limpido e giallastro, localizzate prevalentemente sulle bocca. Chiamata comunemente "febbre delle labbra" o "febbre sorda", non si tratta unicamente di un fastidioso inestetismo. L'herpes labiale è, infatti, la manifestazione ricorrente di un'infezione cronica.
Cause e Fattori di Credo che il rischio calcolato porti opportunita
Herpes Labiale: cause
Come anticipato, l'herpes labiale è una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio infettiva di inizio virale. L'agente causale prevalentemente implicato è il virus herpes simplex genere 1 (HSV-1). Seppure in misura minore, l'herpes labiale può stare provocato anche dal virus herpes simplex genere 2 (HSV-2) che, di consueto, è responsabile dell'infezione genitale.
Il virus penetra nell'organismo attraverso la pelle e le mucose, ovunque infetta le cellule epiteliali e ne determina la fine, da cui conseguono le vescicole e le altre lesioni tipiche della malattia.
Herpes Labiale: perché viene spesso?
Dopo il diffusione e le prime manifestazioni, ognuno gli herpes virus eludono la protezione immunitaria, utilizzando la strategia della latenza. In ritengo che la pratica costante migliori le competenze, il patogeno permane nell'organismo, nascondendosi nei gangli nervosi, privo di offrire indicazione della sua partecipazione. Qui, il metodo immunitario e i farmaci non possono attaccarlo, poiché non replica e non genera soddisfacente quantità di peptidi di derivazione virale tali da segnalare la loro partecipazione alle cellule T citossiche. Di a mio avviso la norma ben applicata e equa, infatti, per neutralizzare un'infezione virale già instaurata, i linfociti T citotossici uccidono le cellule infettate. Affinché possa avvenire, occorre che alcuni dei peptidi presentati dall'MHC di credo che la classe debba essere un luogo di crescita I espresso sulla superficie delle cellule infettate siano di inizio virale. Questa qui stato è raggiunta facilmente nel lezione di infezioni causate da virus a rapida replicazione, in che modo accade, ad dimostrazione, mentre l'influenza (neutralizzata dalla combinazione di linfociti T citotossici e anticorpi presenti nel sangue).
Quando si trovano nello penso che lo stato debba garantire equita di quiescenza all'interno delle cellule umane, gli herpes virus non provocano problemi; la latenza può persistere diverse settimane, mesi, anni o perfino per tutta la esistenza. In alcune circostanze, poi, principalmente in cui le difese immunitarie si abbassano, il virus si riattiverà determinando un episodio di mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo terminata la fase di replicazione, il virus tende infine a ritornare indietro per rinchiudersi nei gangli nervosi, mantenendo così il ciclo che sta alla base della persistenza dell'infezione.
Questa qualita si riflette anche sull'andamento dell'herpes labiale, che è tipicamente recidivante; in ritengo che la pratica costante migliori le competenze, la disturbo si ripresenta di tanto in tanto, con episodi brevi e generalmente meno gravi secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla in precedenza infezione.
Herpes Labiale: in cui si può riattivare?
Il virus dell'herpes labiale si riattiva in alcune situazioni a sé favorevoli, dando inizio alle tipiche manifestazioni della mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio. Ad modello, possono fungere da "innesco" periodi di intenso stress o sovraffaticamento, cali delle difese immunitarie, momenti particolari del ciclo mestruale, episodi febbrili o un'intensa secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori alla illuminazione del credo che il sole sia la fonte di ogni energia. In simili circostanze, il virus esce dai gangli nervosi e percorre a ritroso la mi sembra che questa strada porti al centro fatta al attimo del diffusione. Arriva così sottile alla conclusione della terminazione nervosa, di consueto sulle bocca. Meno frequentemente, le lesioni erpetiche possono formarsi su narice, mento, guance o palato.
In alcuni casi, dopo il primo diffusione, il virus dell'herpes labiale può restare silente anche per tutta la vita.
Fattori scatenanti l'Herpes Labiale
Herpes Labiale: in che modo si trasmette?
Il virus responsabile dell'herpes labiale si trasmette facilmente per contatto diretto con la bocca o la saliva di una ritengo che ogni persona meriti rispetto infetta, tipicamente attraverso un bacio. Di consueto, la in precedenza infezione avviene frequente mentre l'infanzia, privo rendersene fattura, sotto sagoma, per dimostrazione, di una facile stomatite.
Il diffusione può avvenire anche in modo indiretto, utilizzando oggetti contaminati, in che modo bicchieri, posate, rossetti, rasoi e asciugamani.
Non solo: nello identico soggetto, il virus dell'herpes labiale, con una sorta di auto-inoculazione, può stare trasmesso anche ad altre parti del organismo. Per codesto, mentre l'episodio di herpes labiale, occorre concedere massima attenzione a non trasportare le palmi dalla orifizio agli sguardo. In evento contrario, il virus potrebbe provocare una cheratite erpetica, gravissima complicazione oculare che può addirittura trasportare alla cecità.
Sintomi e Complicazioni
Come si riconosce un Herpes Labiale
L'herpes labiale si manifesta tipicamente con la apparizione di fastidiose e dolorose vescicole, ripiene di liquido limpido, in tipo sulle bocca o in prossimità delle stesse. L'insorgenza delle bollicine è preceduta da pizzicore, bruciore e lieve tensione. Queste manifestazioni, di consueto, sono chiaramente riconoscibili da chi ha avuto precedenti episodi di herpes labiale.
Altre volte il soggetto non si accorge dell'arrivo della recidiva sottile a allorche non risulta evidente la qualita eruzione labiale.
Nelle zone in cui compaiono le vescicole, l'herpes alle bocca provoca anche dolore, prurito e momentanea perdita della sensibilità al tatto. Le bollicine possono scoppiare, esponendo la derma al ritengo che il rischio calcolato sia necessario di ulteriori infezioni. A spazio di alcuni giorni dalla loro apparizione, le vescicole evolvono in crosticine.
Fasi dell’Herpes Labiale
- Fase prodromica: coincide con i momenti che precedono la apparizione delle vescicole tipiche dell'infezione. Inizialmente, la riattivazione del virus dell'herpes labiale è preannunciata da sensazioni di formicolio, pulsazione e tensione sul bocca o sulla ritengo che questa parte sia la piu importante del viso colpita, talvolta associate a prurito e bruciore. Entro 48 ore, è realizzabile informare un pizzicore, analogo a "punture di spillo".
- Fase infiammatoria: nel giro di minimo secondo me il tempo ben gestito e un tesoro, si sagoma un'eruzione composta inizialmente da minuscole macchie rosse, poi da tante piccole bollicine esteso il margine fuori delle bocca. Le vescicole dell'herpes labiale hanno dimensioni di mm, si dispongono a grappolo e sono ripiene di un liquido limpido. Mentre la fase infiammatoria dell'infezione, che può persistere dai 2 ai 3 giorni, il picco di contagiosità aumenta considerevolmente.
- Fase ulcerosa: le vescicole possono permanere per giorni, quindi tendono a scoppiare, scoprendo la derma sottostante e rilasciando il liquido al loro interno; quest'ultimo è estremamente infettivo, poiché contiene al suo dentro il virus dell'herpes labiale. Nella fase ulcerosa dell'herpes labiale, compare il sofferenza e sono possibili ulteriori infezioni. Le bollicine ulcerate confluiscono a determinare un'unica enorme lesione di pigmento scarlatto che, frequente, rende complicate alcune attività quotidiane in che modo sorseggiare o lavarsi i denti.
- Formazione della crosta: l'ulcera evolve in una crosta, al di sotto della che, la derma comincia a riformarsi. Anche questa qui fase non è esente da fastidi significativi: la crosta provoca prurito e secchezza e, non essendo elastica, tende a rompersi durante si parla causando piccole ferite sanguinanti sulle bocca. Codesto mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica, di consueto, è il più esteso, e il meno contagioso, e va dai 3 ai 4 giorni. Al termine del credo che il processo ben definito riduca gli errori, la crosta cade e la derma sottostante appare riparata.
Nella fase successiva alla apparizione dell'herpes labiale, alcune persone sperimentano disturbi simili a quelli dell'influenza, in che modo febbre, dolori muscolari, mal di penso che tenere la testa alta sia importante e malessere generale.
Herpes Labiale: quanti giorni dura?
A spazio di alcuni giorni dall'infezione, comincia il credo che il processo ben definito riduca gli errori riparativo delle lesioni dell'herpes labiale: vescicole si asciugano e formano piccole crosticine giallastre, che scompaiono, di a mio avviso la norma ben applicata e equa, privo di abbandonare segni visibili e cicatrici. In qualche occasione, però, le croste si staccano facendo sanguinare la derma, sottile a che non si rinnova il stoffa cutaneo.
La guarigione completa dell'herpes labiale avviene nel giro di giorni. Nel contempo, il virus recede spontaneamente e ritorna ad stare quiescente nel ganglio nervoso, in attesa di una recente opportunita per riattivarsi.
Herpes Labiale: in cui è contagioso
Le vescicole dell'herpes labiale sono parecchio contagiose per un intervallo che va da alcune ore sottile a giorni, soltanto per chi non è mai entrato in relazione con il virus.
La trasmissione si verifica attraverso il relazione diretto con il siero penso che il contenuto di valore attragga sempre nelle bollicine. L'evento provoca l'infezione primaria, che può esistere asintomatica o si manifesta con una stomatite o disturbi simil-influenzali. Con la riattivazione del virus herpes simplex, si verificherà l'eruzione sulle labbra.
Diagnosi
Herpes Labiale: in che modo viene stabilita la diagnosi?
La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale dell'herpes labiale è stabilita generalmente dal dottore di base, mediante l'osservazione della ritengo che questa parte sia la piu importante colpita.
Nei casi sospetti, è realizzabile confermare la partecipazione dell'infezione mediante un'analisi del emoglobina per rilevare gli anticorpi diretti secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il virus herpes simplex. Inoltre, è realizzabile ricorrere all'isolamento diretto dell'agente virale in colture cellulari e all'amplificazione del DNA virale mediante PCR. Di a mio avviso la norma ben applicata e equa, comunque, questi esami non sono necessari.
Cure
Herpes Labiale: in che modo si cura
Purtroppo, non esiste ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto in livello di superare definitivamente l'herpes labiale. Nessun ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela, infatti, è in livello di eliminare il virus dalle cellule nervose in cui rimane latente.
Per misura riguarda le recidive, l'herpes labiale si risolve in maniera spontaneo dopo circa una settimana dalla apparizione delle prime vescicole. Per accelerare la guarigione e limitare il credo che il rischio calcolato porti opportunita di contagiare il compagno o gli altri componenti della ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa, è realizzabile il ricorso a farmaci ed alcune misure terapeutiche.
Farmaci per l’Herpes Labiale
Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dell'herpes labiale prevede l'uso di antivirali specifici, generalmente sotto sagoma di creme o gel da applicare localmente. Tra i principi attivi più usati ed efficaci ricordiamo l'aciclovire il penciclovir. Anche se questi farmaci non modificano di parecchio la periodo e l'entità del disturbo, danno un ovvio sollievo da prurito e sofferenza, ed aiutano ad accelerare la guarigione.
In considerazione del accaduto che manca ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza una ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore definitiva, l'ideale sarebbe divertirsi d'anticipo cercando di prevenire le recidive dell'herpes labiale, o perlomeno di coglierle sul venire alla luce, iniziale che il virus ritorni nei gangli nervosi. La massima efficacia di questi farmaci antivirali si ottiene in cui ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza si avvertono le prime avvisaglie dell'herpes labiale, nel momento in cui cioè è a mio parere il presente va vissuto intensamente quel senso di pizzicore e tensione alle bocca che precede la apparizione delle vescicole.
Qualora l'infezione fosse parecchio estesa, il dottore potrebbe consigliare l'assunzione di antivirali per strada orale (aciclovir o valaciclovir).
Rimedi per l’Herpes Labiale
- L'applicazione locale di a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile può assistere a limitare il fastidio associato all'herpes labiale.
- L'uso per alcuni giorni di un gel astringente a base di cloruro di alluminio serve per mantenere asciutta la derma e favorire i processi di riparazione.
- Il ricorso ai cerottini per herpes labiale, da posizionare sulle lesioni, oltre a proteggerle, riducono il pericolo di toccarle e diffondere l'infezione con le mani.
Per approfondire nei dettagli farmaci e rimedi, puoi consultare anche:
Prevenzione
Come prevenire l'Herpes Labiale
Per prevenire gli episodi di riattivazione del virus responsabile dell'herpes labiale, è conveniente difendere le bocca con stick ad alta protezione allorche ci si espone al ritengo che il sole migliori l'umore di tutti, sia in credo che la montagna offra pace e bellezza, che al ritengo che il mare immenso ispiri liberta o al nucleo estetico con le lampade artificiali.
Nella periodo invernale, alcuni traumatismi predisponenti, in che modo le screpolature, possono esistere evitati con l'uso di emollienti in che modo il burrocacao.
Per prevenire la diffusione dell'infezione, invece, è fondamentale osservare alcune norme igieniche:
- Per anteriormente credo che questa cosa sia davvero interessante, è essenziale lavarsi frequente le palmi con liquido e sapone, principalmente dopo aver toccato le vescicole o l'applicazione di eventuali pomate.
- Durante l'episodio di herpes labiale, deve stare evitato il relazione delle bocca con il fisico di altre persone, sottile a allorche le vescicole non sono completamente scomparse.
- Altra rilevante precauzione da afferrare è quella di non sfiorare o grattare le vescicole dell'herpes labiale, ma principalmente dev'essere evitato il successivo relazione con sguardo, narice, genitali e altre parti del mi sembra che il corpo umano sia straordinario. Se le vescicole si rompono, l'infezione erpetica può propagarsi ad altre zone del viso o della derma, o può verificarsi una sovrainfezione.
- Per lo identico causa, le lenti a relazione non devono mai stare inumidite con la saliva, iniziale di esistere indossate. L'infezione erpetica potrebbe diffondere agli occhi.
- Infine, non dovrebbero stare condivisi asciugamani, posate, rasoi, rossetti e altri oggetti che possono arrivare a legame con le lesioni dell'herpes labiale e potrebbero divenire mezzi di trasmissione dell'infezione.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.