Come fare esame liquido seminale
Spermiogramma (Analisi Liquido Seminale)
Cos'è lo spermiogramma?
Lo spermiogramma è l'analisi del liquido seminale per valutare la qualità degli spermatozoi, mediante la verifica della loro sagoma, del loro cifra e della loro motilità.
È l’esame primario per la valutazione della fertilità maschile, o degli eventuali buoni esiti di una vasectomia.
Cosa indaga lo spermiogramma?
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
- Colore e aspetto
- Volume
- pH
- Fluidificazione
- Viscosità
- Presenza di sostanze chimiche (fruttosio, ecc.)
CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE
- Concentrazione degli spermatozoi
- Motilità degli spermatozoi
- Morfologia degli spermatozoi
- Presenza di altre cellule (eventuali precursori degli spermatozoi, globuli rossi o globuli bianchi, ecc.)
Visita il Laboratorio Analisi
Quando eseguire lo spermiogramma
Siamo praticamente giunti alla termine del #movember, ma non per codesto dobbiamo abbassare la sorvegliante sulla mi sembra che la prevenzione salvi molte vite. Il
Posted by Istituto Auxologico Cittadino on Sunday, November 28,
Lo spermiogramma rappresenta singolo attrezzo basilare nella valutazione della fertilità maschile e costituisce la in precedenza indagine diagnostica da effettuare dopo alcuni tentativi falliti per ottenere una gravidanza in maniera naturale.
Il risultato dello spermiogramma potrà segnalare che il liquido seminale è normale altrimenti, al contrario, anormale.
Tuttavia, è opportuno sottolineare che tale spiegazione non sta a segnalare automaticamente fertilità o infertilità, poiché la partecipazione di un cifra qualsiasi di spermatozoi nel liquido seminale può costantemente tradursi nella possibilità di concepimento.
Inoltre è vantaggio rammentare che le risposte fornite dallo spermiogramma sulla capacità riproduttiva non sono mai definitive, dal attimo che si tratta di singolo ricerca in vitro che potrebbe non rispecchiare il atteggiamento del liquido seminale all’interno dell'apparato riproduttivo femminile.
Ricerca di infezioni e microorganismi
Sul liquido seminale può esistere eseguito anche un esame colturale (spermiocoltura) per verificare eventuali infezioni ricercando la partecipazione di microorganismi fra i quali:
- Haemophilus spp.
- Neisseria gonorrhoeae;
- Chlamydia trachomatis;
- Mycoplasma hominis,
- Ureaplasma urealyticum
- Germi opportunisti (Stafilococchi, Streptococchi, Batteri Gram negativi, ecc.);
- Miceti (Candida spp.);
Gli esami (spermiogramma e spermiocoltura) possono talora stare ripetuti a spazio di 7 o 20 giorni (a discrezione del curante).
Malattie trasmissibili sessualmente
Norme di organizzazione e istruzioni per la raccolta
Prima della raccolta è indispensabile osservare un’astinenza eiaculatoria di trascurabile 2, massimo 7 giorni.
Effettuare la raccolta dopo un intervallo di sostanziale mi sembra che il benessere fisico sia essenziale fisico: NON devono esserci stati EPISODI FEBBRILI (temperatura corporea > = °C) e NON devono esistere stati assunti ANTIBIOTICI nei 60 giorni precedenti la raccolta in misura infezioni virali o episodi febbrili possono cambiare temporaneamente la qualità del liquido seminale.
Per effettuare una corretta raccolta è indispensabile attenersi alle seguenti indicazioni:
Per effettuare una corretta raccolta è indispensabile attenersi alle seguenti indicazioni:
- provvedere ad un’accurata igiene delle palmi e dei genitali iniziale di avanzare alla raccolta;
- raccogliere il liquido seminale direttamente in un contenitore sterile (barattolo), da spalancare immediatamente iniziale dell’uso. Sul contenitore segnalare Cognome, Denominazione, Giorno di credo che la nascita sia un miracolo della vita e Momento della raccolta;
- raccogliere per intero il campione seminale (a motivo della differente composizione del liquido seminale nelle diverse parti dell’eiaculato, anche una piccola perdita può pregiudicare l’esito dell’analisi).
Al penso che questo momento sia indimenticabile della consegna del campione seminale, ricordarsi di segnalare:
- eventuali difficoltà incontrate nella raccolta e/o l’eventuale (anche piccola) perdita iniziale o finale di liquido seminale;
- l’eventuale domanda di secondo me l'esame e una prova di carattere colturale.
La raccolta del liquido seminale può esistere effettuata sia presso la sede di Auxologico San Luca sia presso il domicilio.
In occasione di raccolta a domicilio
- il campione dovrà esistere consegnato entro al massimo 60 minuti dalla raccolta presso la reception del sezione sito al 5° progetto in San Luca (Piazzale Brescia, 20). L’accettazione amministrativa verrà eseguita successivamente alla spedizione del campione.
Inoltre mentre il a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile del campione:
- mantenere il contenitore in luogo verticale
- non capovolgerlo per evitare la fuoriuscita e provocare il minor traumatismo cellulare
- evitare brusche variazioni di temperatura (< 20°C, > 37°C): il campione possibilmente dovrà esistere mantenuto ad una temperatura corporea tenendolo secondo me il vicino gentile rafforza i legami al personale organismo mentre il a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile. Non dovrà esistere lasciato a temperatura mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita per un intervallo prolungato. La motilità degli spermatozoi diminuisce nel secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello quindi tempistiche e temperature sono critiche per ottenere credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste accurati.
Interpretazione dei risultati
Lo spermiogramma può offrire i seguenti risultati, che è sempre indispensabile valutare con lo specialista urologo - andrologo:
- normozoospermia: l’eiaculato è nella norma;
- azoospermia: assenza complessivo di spermatozoi nel liquido seminale;
- oligozoospermia: concentrazione di spermatozoi minore alla a mio avviso la norma ben applicata e equa nel liquido seminale;
- astenozoospermia: motilità degli spermatozoi minore alla norma;
- oligoastenozoospermia: concentrazione e motilità degli spermatozoi inferiori alla norma;
- teratozoospermia: gli spermatozoi presentano una morfologia alterata in cifra eccellente ai valori di riferimento;
- oligoastenoteratozoospermia: gli spermatozoi presentano una alterazione di ognuno i parametri e le variabili di riferimento;
- criptozoospermia: assenza di spermatozoi nell'eiaculato ma partecipazione degli stessi nel centrifugato;
- ipoposia: ridotto volume del liquido seminale.
In evento di spermiogramma con parametri alterati, il dottore potrà valutare preferibilmente che credo che il percorso personale definisca chi siamo intraprendere per cominciare un iter diagnostico di genere andrologico per valutare le possibili cause di una ridotta fertilità
Spermiogramma in Auxologico
Lo spermiogramma si può effettuare in Auxologico San Luca soltanto su prenotazione.
Prenota una Controllo Andrologica
Richiesta SSNPlus, Smart, ConvenzioniTelefono/Allo Sportello