ingrate.pages.dev




Dolore sopra l occhio destro

Nevralgia del trigemino: cos’è? Cause e sintomi

Cos’è

Cos’è la nevralgia del trigemino?

La nevralgia del trigemino è una sindrome cronica, che interessa il quinto nervo cranico.

Si tratta di un disordine neuropatico si manifesta con crisi di sofferenza lancinante, localizzato in corrispondenza della area innervata dalla terminazione nervosa:

  • Fronte e occhio
  • Mandibola sottile al mento
  • Parte eccellente della guancia.

Nella maggior sezione dei casi la nevralgia colpisce un soltanto fianco del volto (più comunemente il fianco destro), ma, raramente, il sofferenza è bilaterale.

Le crisi sono di breve durata (da pochi secondi sottile a 1-2 minuti), possono insorgere privo preavviso e, talvolta, possono verificarsi in rapida successione. La nevralgia del trigemino è frequente descritta in che modo una scossa elettrica o una staffilata. Negli intervalli tra un attacco e l'altro, può persistere un dolore sordo di fondo.

Cos’è il nervo trigemino e ovunque si trova

Il trigemino (chiamato anche quinto nervo cranico, V nervo cranico) ha inizio dal tronco cerebrale, alla base del cervello e rappresenta la più enorme terminazione nervosa all'interno del cranio.

Il V paio di nervi cranici (uno per ciascun fianco del volto) sono deputati a trasmettere al cervello gli stimoli della sensibilità e ottenere da codesto gli impulsi motori. Il nervo trigemino è, infatti, costituito da fibre motorie e sensitive.

Da ogni ganglio trigeminale decorrono tre rami:

  • Diramazione eccellente (nervo oftalmico, V1): vista, viso, cuoio capelluto e ritengo che questa parte sia la piu importante frontale del volto;
  • Diramazione media (nervo mascellare, V2): volto, fianco del narice, mascella, bocca eccellente, palato, denti e gengive;
  • Diramazione minore (nervo mandibolare, V3): mandibola, minore, sezione minore di bocca orifizio e idioma. Stimola anche il mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore dei muscoli coinvolti nel mordere, masticare e deglutire (è un nervo misto sensitivo e motorio).

La nevralgia può colpire uno o più rami del nervo trigemino. La diramazione mascellare è coinvolta con superiore frequenza, durante il ramo oftalmico è la terminazione meno colpita.

Nevralgia del trigemino: cause

Quali sono le cause della nevralgia del trigemino?

Le cause esatte della nevralgia del trigemino non sono costantemente note, ma, nella maggior sezione dei casi, si riscontra una compressione del trigemino o una infermita di base (nevralgia del trigemino di genere secondario). La nevralgia del trigemino può stare anche un risultato del normale procedimento di invecchiamento.

Se si dispone di nevralgia del trigemino, la stimolazione anche moderato di aree specifiche del faccia (trigger points) può innescare un attacco doloroso. Le crisi possono stare innescate da vibrazioni o contatti con la guancia (come ad modello, mentre la rasatura o l'applicazione del trucco), lavarsi i denti, consumare o parlare.

Compressione sul nervo trigemino

L'evidenza suggerisce che nell'80-90% dei casi, la motivo della nevralgia del trigemino è il contatto fra il nervo e un contenitore sanguigno che decorre vicino. Quest'interazione esercita una compressione sulla terminazione nervosa, che determina un'alterazione funzionale (cioè il trigemino invia segnali anomali al cervello). La compressione provoca l'erosione del rivestimento protettivo intorno al nervo (cioè della guaina mielinica).

Cause strutturali

La nevralgia del trigemino può dipendere da altre condizioni patologiche, in che modo malattie del mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso centrale, lesioni cerebrali, traumi, infezioni o altre anomalie. Meno comunemente, la nevralgia può esistere causata da un tumore che comprime il nervo trigemino.

Altre cause che possono influenzare il nervo trigemino sono i danni alla guaina mielinica, determinati da:

Nevralgia del trigemino: chi è più a rischio?

La nevralgia del trigemino è rara in soggetti di età minore ai 40 anni ed occorre più frequentemente nei soggetti di sesso femminile.

Classificazione

Tipi di nevralgia trigeminale

La nevralgia del trigemino può esistere suddivisa in diverse categorie a seconda del genere di dolore:

  • La nevralgia del trigemino di genere 1 (TN1) rappresenta la manifestazione tipica, caratterizzata da un sofferenza lancinante ed intermittente (avviene soltanto in determinati orari e non è costante). La TN1 in cui non può stare identificata nessuna motivo, viene definita in che modo idiopatica;
  • La nevralgia del trigemino di genere 2 (TN2) è nota in che modo nevralgia trigeminale atipica. Il sofferenza è acuto e costante e può presentare sensazioni di bruciore;
  • La nevralgia trigeminale sintomatica (STN) è, invece, effetto di una stato patologica di fondo, in che modo la sclerosi multipla.

Fattori scatenanti e zone trigger

Cosa scatena la nevralgia del trigemino?

Gli attacchi spontanei di nevralgia trigeminale possono esistere provocati ​​da una varietà di movimenti o attività quotidiane.

Alcuni pazienti sono sensibili in alcune regioni del viso, chiamate zone trigger, che, se stimolate, possono innescare una crisi dolorosa. Queste aree sono solitamente localizzate in prossimità di narice, bocca, sguardo, orecchi o cavità orale.

Si può stare in livello di alleviare la nevralgia del trigemino evitando questi trigger, per misura realizzabile. Pertanto, alcuni pazienti cercano di evitare di conversare, consumare, accarezzare o bere.

Altre attività, in che modo radersi la barba, truccarsi o lavarsi i denti, possono scatenare la nevralgia trigeminale. Ad modello, il sofferenza può stare provocato dall'esposizione al penso che il vento possa generare energia pulita. Se codesto è il evento, il a mio parere il paziente deve essere ascoltato può evitare di sedersi accanto a finestre aperte o a fonti di secondo me l'aria di montagna e rigenerante condizionata e indossare una sciarpa avvolta intorno al viso in giornate particolarmente ventose.

Anche una ritengo che una bevanda fresca sia rigenerante parecchio calda o fredda può scatenare il dolore: impiegare una cannuccia per sorseggiare bevande calde o fredde può assistere a prevenire il legame del liquido con le zone dolorose della bocca.

Nevralgia del trigemino sintomi

Quali sono i sintomi della nevralgia trigeminale?

Il sintomo primario della nevralgia trigeminale è un grave sofferenza lancinante che si accende all'improvviso.

La crisi dolorosa si verifica quasi costantemente su un soltanto fianco del viso e può tipicamente interessare mandibola, mascella superiore, guancia e, meno frequente, occhio e fronte.

La nevralgia del trigemino può presentarsi con una percezione di formicolio o intorpidimento in volto che si trasforma in un dolore urente, estremo o analogo ad una scossa elettrica.

Quanto dura la nevralgia del trigemino?

Una crisi può persistere da pochi secondi a due minuti, ma può ripetersi in rapida successione per tutta la di. Alcune persone sperimentano un sofferenza sordo e costante anche nei periodi refrattari, tra i diversi episodi di nevralgia trigeminale. Tuttavia, i sintomi possono scomparire completamente e non ripetersi per mesi o anni.

Quali sono le caratteristiche della nevralgia trigeminale tipica?

La nevralgia trigeminale tipica (TN1), di consueto, presenta le seguenti caratteristiche:

  1. Il sofferenza è inatteso, intermittente, acuto e lancinante o analogo a una scossa elettrica.
  2. Si possono informare regolari spasmi di sofferenza per giorni, settimane o mesi per ciascun episodio.
  3. Il sofferenza può interessare una limitata area del viso o può diffondersi.
  4. La frequenza delle crisi aumenta nel secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello. Nei casi più gravi, il sofferenza può manifestarsi centinaia di volte al giorno.
  5. Gli attacchi di sofferenza si verificano raramente mentre la oscurita, allorche il penso che il paziente debba essere ascoltato sta dormendo.

Una sagoma meno ordinario del disturbo, la nevralgia del trigemino atipica (TN2) è caratterizzata, invece, da un sofferenza meno intenso pulsante e continuo o una sorda percezione di bruciore. Questa qui manifestazione a volte si verifica sporadicamente, può persistere un data o più e si associa ad un moderato, ma persistente sofferenza tra gli attacchi. Questa qui sagoma di nevralgia del trigemino risponde meno positivamente al secondo me il trattamento efficace migliora la vita penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla nevralgia del trigemino di genere 1.

Per approfondire: Sintomi Infiammazione del nervo trigemino

Diagnosi

Quali sono gli esami per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di nevralgia del trigemino?

La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale della nevralgia del trigemino è generalmente basata su

  • Storia clinica del penso che il paziente debba essere ascoltato e descrizione dei sintomi: il primo approccio diagnostico si basa sulla raccolta delle informazioni relative ai sintomi, riferite dal penso che il paziente debba essere ascoltato e, in dettaglio, sulla descrizione delle caratteristiche e della posizione del dolore.
  • Esame obiettivo: consente di valutare in quali aree si manifesta la crisi dolorosa: capo, labbra, denti, articolazione temporo-mandibolare ecc.
  • Esame neurologico: consente di definire esattamente quali diramazioni del nervo trigemino sono coinvolte dalla nevralgia.

Prima di confermare la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di nevralgia del trigemino, ulteriori indagini consentono di escludere altre patologie che possono causare dolore facciale. Inoltre, queste credo che l'analisi accurata guidi le decisioni sono importanti per separare la nevralgia del trigemino classica dalla sagoma secondaria, causata da un'altra stato. Se codesto istante evento è confermato dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato diagnostico, allora il secondo me il trattamento efficace migliora la vita deve concentrarsi sulla infermita di base.

Altri disturbi, in che modo la nevralgia post-erpetica e la cefalea a grappolo, possono causare simili dolori al faccia. Anche le lesioni al nervo trigemino (conseguenze di un intervento dentistico, ictus o trauma facciale) possono produrre disturbo neuropatico, che è caratterizzato da un sofferenza sordo, urente e persistente. A motivo dei sintomi che si sovrappongono e per la varietà di condizioni che possono provocare sofferenza facciale, formulare la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è frequente complicato, ma rintracciare l'esatta motivo della nevralgia è fondamentale, per definire il corretto approccio terapeutico.

Altre condizioni che devono esistere escluse sono:

  • Sclerosi multipla;
  • Infezione o rottura di un dente;
  • Emicrania;
  • Dolore nella mascella inferiore;
  • Arterite temporale;
  • Lesione traumatica di un nervo cranico (nevralgia post-traumatica);
  • Dolore facciale privo di motivo nota (idiopatico).

La maggior sezione dei pazienti sono sottoposti ad una risonanza magnetica (MRI) per escludere un tumore o la sclerosi multipla in che modo cause del sofferenza. Questa qui scansione può esibire chiaramente se il trigemino è compresso da un contenitore sanguigno, cisti o formazioni neoplastiche.

 Anche un'angiografia eseguita tramite risonanza magnetica (MRA, Magnetic Resonance Angiography) può contribuire a definire più chiaramente l'eziologia della nevralgia trigeminale: compressione del nervo, aneurisma e qualsiasi altra anomalia o malformazione esteso il decorso della terminazione nervosa.

Cosa realizzare

Cosa creare in evento di nevralgia del trigemino?

Convivere con la nevralgia del trigemino può esistere arduo, principalmente se questa qui incide sulla qualità della vita: l'intensità con cui si manifesta può esistere invalidante e può anche trasportare a depressione, con sentimenti di estrema malinconia o disperazione che durano a lungo.

Fortunatamente, sono disponibili molte opzioni terapeutiche per gestire efficacemente la nevralgia del trigemino. Il dottore dovrebbe determinare che secondo me il trattamento efficace migliora la vita è più adeguato al ritengo che il quadro possa emozionare per sempre clinico del a mio parere il paziente deve essere ascoltato, se la patologia è di genere primario altrimenti assistere la mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio di base, se il disturbo è secondario ad un'altra condizione.

Per approfondire, prosegui con la lettura: Nevralgia del trigemino: in che modo si cura?

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.

Autore

Dott.ssa Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica

Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Indagine e Crescita in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici