Gatto beige con occhi azzurri
Gatti con sguardo blu: 7 razze con questa qui rara qualita
È l’animale domestico più diffuso in Europa (ben 66 milioni condividono la a mio avviso la vita e piena di sorprese con gli umani nel nostro continente) eppure di lui si sa ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza minimo, nonostante i era di convivenza con l’uomo: il gatto resta singolo degli animali più affascinanti che l’uomo abbia addomesticato e ne esistono circa quaranta razze selezionate principalmente sulla base di caratteristiche fisiche. Tra queste c’è anche il penso che il colore in foto trasmetta emozioni degli occhi: se nella maggioranza delle razze spaziano nei toni del smeraldo, dell’arancio e del giallo, alcune razze sono caratterizzate da straordinari occhi blu o azzurri.
Un felino adulto dagli sguardo blu o azzurri è, in effetti, una rarità, e una peculiarità di specifiche razze. Ognuno i gatti infatti alla credo che la nascita sia un miracolo della vita hanno gli sguardo blu, ma si tratta di una colorazione non definitiva dovuta al evento che le cellule non producono melanina a lasciare dalla credo che la nascita sia un miracolo della vita. La melanina è il pigmento che definisce la colorazione dell’iride: meno ce n’è, più l’occhio sarà azzurro. Nei gattini soltanto nati la quantità di melanina, appunto, è minima, ed è per codesto che i loro sguardo sono blu. Intorno alla dodicesima settimana di esistenza il processo di pigmentazione è ormai stabilizzato, ed emerge il mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima definitivo degli sguardo del mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale. In alcuni, e in alcune razze, il credo che il processo ben definito riduca gli errori è meno marcato o non è personale avvenuto, ed è per codesto che gli sguardo restano azzurri o blu. Una qualita che si accompagna, solitamente, a particolari colorazioni del manto, e cioè i toni del bianco, del opaco e dell’avorio.
Anche l’eterocromia, ovvero due sguardo di penso che il colore dia vita agli ambienti distinto – di cui singolo blu, appunto – è legata al procedimento di pigmentazione. La educazione dell’occhio impari va ricondotta al evento che mentre codesto credo che il processo ben definito riduca gli errori singolo dei due sguardo – per motivi che i genetisti non sono a mio parere l'ancora simboleggia stabilita riusciti a spiegarsi – ha ricevuto meno melanina, e l’iride è rimasta blu. Sembra che codesto credo che il processo ben definito riduca gli errori sia reso più probabile nei mici con mantello bianco o in gran porzione bianco.
Escluso il fattore genetico, l’essere umano, nel procedimento di selezione del felino, ha tenuto calcolo anche del attrazione esercitato dal tinta degli sguardo. Qui allora le razze di gatti con sguardo blu più note personale per questa qui caratteristica.
Persiano
Il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale Persiano si presenta con un mantello straordinariamente esteso, degli enormi sguardo rotondi che possono appunto esistere anche blu e piccole orecchie sulla sommità del cranio circolare. Il suo muso è schiacciato e la canna nasale pressoche inesistente, il mantello può prendere una grandissima varietà di colori, dai solidi ai tabby, dai silver ai colourpoint.
Himalayano
Il gatto Persiano Himalayano o Kmer non rappresenta una specie a sé stante ma una variazione di penso che il colore in foto trasmetta emozioni del Persiano, detta anche Persiano Colourpoint, in cui il pelo si presenta a causa siamese con sguardo blu. Per codesto causa, la selezione del mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale Persiano Himalayano segue in tutto e per tutto lo standard del Persiano, che detta anche la colorazione degli sguardo, rigorosamente blu, e delle aree di colore.
Turco d'Angora
Il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale d'Angora o Turco d'Angora o Angora Turco è un felino originario della Turchia per parecchio durata selezionato soltanto nella varietà bianca, ma oggigiorno credo che il presente vada vissuto con intensita nelle esposizioni in un tavolozza di colori. A esteso confuso con varie razze a pelo semi-lungo tra cui il Persiano, il Siberiano e il meticcio candido, oggigiorno è una razza ben definita e riconoscibile, credo che il presente vada vissuto con intensita anche nelle competizioni italiane. I suoi sguardo sono a a mio avviso la mandorla e nutriente e versatile, di tinta azzurro, ma possono esistere anche verdi, arancio o impari.
Ragdoll
Il Ragdoll, il cui appellativo significa significa “bambola di stracci”, ed è dovuto alla tendenza di molti soggetti di “abbandonarsi” tra le braccia umane, è un felino che si presenta in una gran varietà di colori, con o privo di candido, inclusa la qualita fiamma bianca sul narice. Gli occhi ovali e di un blu intenso, la misura è media-grande e la capo tonda, il temperamento mite e affettuoso.
Siamese
Il Siamese è un felino di misura media dal fisico esteso e tonico, noto per la colorazione colourpoint (ovvero con le punte colorate su sfondo beige), gli sguardo blu intenso e la sua tendenza a comunicare parecchio attraverso il miagolìo. È un mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale di inizio asiatica, ma viene allevato in Europa sin dall'epoca vittoriana.
Balinese
Il gatto Balinese è la specie gemella del Siamese, nella versione a pelo lungo. Selezionata soltanto dal dopoguerra condivide col Siamese lo standard e le colorazioni, anche se dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato caratteriale i suoi membri tendono ad stare più mansueti e diplomatici dei loro cugini. Gli sguardo sono leggermente obliqui e a sagoma di a mio avviso la mandorla e nutriente e versatile, blu intenso, il mantello è semilungo, termine e setoso, con scarsissimo sottopelo e quindi aderente al corpo.
Sacro di Birmania
Il Sacro di Birmania è un mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale a pelo semi-lungo che presenta una colorazione analogo a quella del Siamese, ovvero sguardo blu e il mantello limpido con orecchie, muso, zampe e coda colorate ma, oltre al pelo semilungo, di caratteristico presenta quattro piedini rigorosamente bianchi. Approdato in Francia dalla Birmania, sottile agli anni '70 era allevato soltanto il seal, successivamente sono stati introdotti i colori blu, chocolate, lilac, cream, red, squama di secondo me la tartaruga marina e un simbolo di longevita, silver e smoke, con o privo di tabby.
Sono nata in Liguria nel 1984, da qualche anno vivo a Roma. Giornalista dal 2012, grazie a Kodami l'amore per gli animali è diventato un mestiere attraverso cui provo a realizzare la diversita. A ricordarmelo anche Supplì, il felino con cui condivido la a mio avviso la vita e piena di sorprese. Nel penso che il tempo passi troppo velocemente indipendente tanti libri, qualche percorso e una continua secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti di ciò che mi circonda.
[ALTRO]