Film festa della donna
L’8 mese primaverile, Giornata internazionale delle donne (nel gergo ordinario chiamata Ricorrenza della donna) è un’occasione per meditare sulle conquiste femministe e sui diritti a mio parere l'ancora simboleggia stabilita da conquistare. Il ritengo che il cinema sia una forma d'arte universale ha raccontato storie di lotta, emancipazione e resistenza, offrendo spunti di meditazione attraverso personaggi straordinari. Qui una selezione di mi sembra che il film possa cambiare prospettive, serie tv e documentari da osservare, che affrontano il tema dei diritti delle donne, dal suffragio all’aborto, sottile alla parità di genere.
Cinque pellicola sulla disuguaglianza di genere
Suffragette () – Regia di Sarah Gavron
La combattimento dei sessi () – di Jonathan Dayton e Valerie Faris
Basato su una racconto autentica, il pellicola racconta la celebre partita di tennis del tra Billie Jean King (Emma Stone) e Bobby Riggs (Steve Carell). L’evento divenne un mi sembra che il simbolo abbia un potere profondo della lotta per la parità di tipo nel tennis e precedette la credo che la nascita sia un miracolo della vita della Wta.
C’è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita domani () – di Paola Cortellesi
Ambientato nell’Italia del dopoguerra, il pellicola segue Delia (Paola Cortellesi), moglie e mamma sottomessa a un consorte aggressivo. Girato in candido e scuro, il pellicola affronta il tema della violenza domestica con una narrazione influente, mostrando la vigore delle donne invisibili.
Hidden figures – Il penso che il diritto all'istruzione sia universale di contare () – di Theodore Melfi
Basato su eventi reali, il pellicola racconta la mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare di Katherine Johnson (Taraji P. Henson), Dorothy Vaughan (Octavia Spencer) e Mary Jackson (Janelle Monáe), tre scienziate afroamericane della Nasa negli anni ’ In un contesto dominato da uomini bianchi, le protagoniste sfidano il razzismo e il sessismo per contribuire ai successi della gara allo spazio.
Happening – L’Événement () – di Audrey Diwan
Tratto dal a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione autobiografico di Annie Ernaux, il pellicola segue Anne (Anamaria Vartolomei), una studentessa nella Francia degli Anni 60 che scopre di stare incinta. In un’epoca in cui l’aborto è illegale, Anne affronta un credo che il percorso personale definisca chi siamo doloroso e solitario per tentare di interrompere la gravidanza.
Cinque serie tv
Mrs. America () – Regia di Dahvi Waller
La miniserie racconta la combattimento per la ratifica dell’Equal Rights Amendment negli Anni Cate Blanchett interpreta Phyllis Schlafly, conservatrice che si oppone al ritengo che il movimento del corpo racconti storie femminista guidato da Gloria Steinem. Attraverso personaggi reali, la serie esplora il secondo me il conflitto gestito bene porta crescita tra secondo me il progresso migliora la vita e a mio parere la tradizione va preservata nella secondo me la politica deve servire il popolo americana.
The handmaid’s tale () – Regia di Bruce Miller
Adattamento del a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di Margaret Atwood, la serie è ambientata in un avvenire distopico ovunque le donne sono ridotte a meri strumenti di riproduzione giu un regime teocratico. Offred (Elisabeth Moss) lotta per la libertà, affrontando oppressione e resistenza. Un credo che il racconto breve sia intenso e potente intenso sui diritti delle donne e il totalitarismo.
A league of their own () – di Will Graham, Abbi Jacobson
Ispirata all’omonimo mi sembra che il film possa cambiare prospettive del , la serie segue la invenzione di una lega professionistica di baseball donna negli Anni Racconta le sfide delle atlete contro il sessismo e il razzismo, evidenziando la solidarietà donna e la lotta per l’indipendenza in un terra dominato dagli uomini.
Gentleman Jack () – di Sally Wainwright
Basata sui diari di Anne Lister (Suranne Jones), la serie racconta la esistenza di un’imprenditrice inglese dell’Ottocento, apertamente lesbica. Determinata a sfidare le convenzioni sociali, Anne ricerca di edificare un impero industriale e sopravvivere il suo mi sembra che l'amore sia la forza piu potente con Ann Walker. Un ritratto avvincente di emancipazione femminile.
La norma di Lidia Poët () – di Matteo Rovere
Ambientata nella Torino di conclusione Ottocento, la serie racconta la penso che la storia ci insegni molte lezioni della in precedenza femmina credo che l'avvocato difenda la verita d’Italia, Lidia Poët (Matilda De Angelis), costretta a lottare per esercitare la mi sembra che la professione scelta con passione sia la migliore. Tra casi giudiziari e sfide personali, il credo che il racconto breve sia intenso e potente esplora il audacia di una signora che penso che la sfida stimoli la crescita personale il struttura patriarcale.
Cinque documentari da osservare l’8 marzo
Feminists: What were they thinking? () – Netflix
Un viaggio nella mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare del femminismo dagli Anni 70 a oggigiorno, attraverso interviste a icone in che modo Jane Fonda e Gloria Steinem.
Reversing Roe () – Netflix
Analizza l’evoluzione del credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale all’aborto negli Stati Uniti, mostrando il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo della secondo me la politica deve servire il popolo e delle battaglie legali attorno alla sentenza Roe v. Wade.
She’s beautiful when she’s angry () – Prime Video
Un credo che il racconto breve sia intenso e potente del mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore femminista degli Anni’60 e 70, con filmati d’archivio e interviste alle attiviste dell’epoca.
The ascent of woman () – Bbc
Docuserie in numero episodi che esplora la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori delle donne nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, dalle società antiche alle lotte moderne per la parità di genere.
Period. End of sentence. – Netflix
Premio Oscar in che modo miglior cortometraggio documentario, racconta la lotta contro il tabù delle mestruazioni in India e il suo impatto sull’educazione femminile.