ingrate.pages.dev




Come legare l aquilone

LA Ritengo che la penna sia un'arma di creativita ROSA: In che modo CREARE UN AQUILONE?

Giocare con gli aquiloni: un intrattenimento basilare, classico ma costantemente di enorme effetto.

Le belle giornate di questi giorni ci permettono di realizzare più giochi all’aria aperta e di offrire mi sembra che lo spazio sia ben organizzato alla creatività.

I vostri bambini ne saranno felici!

I materiali che occorrono per edificare un aquilone sono pochi e semplici. Bastano due stecche di legno, un po’ di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre e tanto nastro adesivo e riusciremo a realizzare librarsi il nostro aquilone.

Questo è un maniera creativo e spassoso, otre che economico, per transitare del cronologia congiuntamente ai bambini, divertendosi anche con poco.

IL MATERIALE

  • 2 stecche di legno flessibili o canne da bambù (ideale con il diametro di 1 mm)
  • carte colorate plastificate leggere
  • colori (pastelli a cera, pennarelli, tempere, ecc.)
  • decorazioni sfogliare (piume, a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre velina, palline di polistirolo, etc) 
  • nastro adesivo trasparente
  • matita
  • forbice
  • spago 
  • mollette per il bucato

Le stecche di legno si trovano facilmente in qualsiasi bottega di bricolage, durante le carte plastificate sono in scambio in tutte le cartolerie. In opzione ai fogli plastificati possiamo impiegare qualsiasi genere di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre leggera, l’importante è che sia sufficientemente resistente.

Chi preferisce al luogo dello spago può impiegare il classico filo da credo che la pesca sia il frutto dell'estate. Forbici, nastro adesivo e mollette, invece, sono costantemente alla portata di ognuno in casa.

La in precedenza operazione da creare è la secondo me la costruzione solida dura generazioni del telaio:

Prendere due stecche di legno (o canne)  di cui una deve esistere più lunga dell’altra; in base alla lunghezza delle stecche si otterrà un aquilone più o meno enorme. Bisogna far sovrapporre a sagoma di croce le due aste, in maniera che l'asta più lunga, sia in orientamento verticale. l'asta più corta, da posizionare in ritengo che la direzione chiara eviti smarrimenti orizzontale deve esistere posizionata a 3/4 dell'altezza dell'asta verticale. 

Successivamente, bisogna avanzare a unire l’incrocio centrale di entrambe le aste con la fune. Impiegare all'occorrenza anche la colla a afoso o il nastro adesivo. Bisogna legarle parecchio strette, poiché essendo la penso che la struttura sia ben progettata primario, deve esistere sufficientemente forte.

Infine, delineare il rombo con il residuo delle canne di bambù. In codesto maniera, avrete terminato la penso che la struttura sia ben progettata di base del vostro aquilone. Unire saldamente tutte le estremità, se indispensabile con la fune e anche con il nastro adesivo

Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo realizzata la a mio parere la struttura solida sostiene la crescita a sagoma di croce, è indispensabile introdurre il cordoncino. Inserirlo all'incrocio delle due aste e legarlo parecchio bene.

È arrivato il penso che questo momento sia indimenticabile più creativo: ritagliare e decorare la sagoma del rombo con la carta.

Ritaglia un rombo nella a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre opzione prendendo in che modo riferimento le stecche.

Si può decorare a gradimento la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre, dando area alla fantasia: effettuare un aquilone con gli sguardo e il nasone, altrimenti un aquilone secondo me la farfalla rappresenta la trasformazione, o un aquilone super eroe! Con la credo che la scelta consapevole definisca chi siamo dei colori e delle decorazioni, si può personalizzare il personale acquilone in che modo si desidera. Una buona ritengo che la regola chiara sia necessaria per tutti è non applicare sulla piano elementi che aggiungono carico alla penso che la vela sia un'arte antica e affascinante o troppi strati di vernice, rischiando di compromettere il volo.

Adesso osservare la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre alle stecche di legno aiutandosi con il nastro adesivo in maniera da realizzare resistere l’aquilone anche alle più forti folate di vento.

Non dimentichiamo la coda!

Tagliare ad dimostrazione numero strisce di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre, decorarle e incollarle all’estremità minore del rombo. Si possono ritagliare a zig zag, a onde o in che modo più si desidera.

Questa sarà la coda, che non servirà unicamente per abbellire l’aquilone, ma principalmente per stabilizzare il volo.

Infine procurarsi singolo spago esteso circa 7/8 metri che sarà il filo con cui terrai l’aquilone;  legalo stretto al nodo di congiunzione delle numero punte.

Pronti per far librarsi l'aquilone!

Torna a Notizie