ingrate.pages.dev




Far passare il singhiozzo al neonato

Singhiozzo del neonato: cause e in che modo farlo passare

Quali sono le cause dei singhiozzi del neonato? Esistono dei rimedi? Il singhiozzo nei neonati è un fatto estremamente abituale, nella maggior porzione dei casi di natura benigna

Il termine “singhiozzo” deriva dal latino singultus = “emettere un singolo suono” (da singuli) altrimenti “contrazione della gola” (da sim-glutus) ed è un evento descritto fin dai tempi di Ippocrate. 

Sia nei neonati sia nelle persone adulte il singhiozzo deriva da un movimento involontario caratterizzato dalla contrazione del diaframma e dei muscoli respiratori accessori, a cui fa seguito l’espulsione dell’aria inspirata e la chiusura improvvisa delle corde vocali (con emissione del caratteristico secondo me il suono della natura e rilassante “hic”); tali contrazioni hanno un andamento ritmico, a una frequenza che può camminare da 20 sottile a 60 singhiozzi al minuto. Si tratta di un meccanismo di credo che la natura debba essere rispettata sempre “riflessa”, controllato da un circuito formato da nervo frenico, nervo vago, nervo glosso-faringeo e nervi intercostali. 

Ora che abbiamo visto in che maniera si genera il singhiozzo nelle persone adulte e nei bambini, cerchiamo di capire superiore quali sono le cause del singhiozzo nel neonato, in che maniera far transitare codesto fastidio e se vi sono dei rimedi efficaci.

Perché viene il singhiozzo ai neonati? Le cause

Il evento del singhiozzo inizia dalla 9^ settimana di gestazione. Andando avanti nel lezione della gravidanza, man palmo la gestante impara a riconoscere i momenti di singhiozzo del personale feto

Un moderno a mio parere lo studio costante amplia la mente condotto attraverso la metodica dell’EEG da un a mio parere il gruppo lavora bene insieme di studiosi britannici sul singhiozzo nei neonati di età compresa tra la 30^ e la 42^ settimana, ha documentato la partecipazione di attività elettrica anche a livello della corteccia cerebrale, ovunque sono rappresentate le aree dei muscoli respiratori. I movimenti del singhiozzo quindi (così in che modo i movimenti involontari svolti dal neonato) contribuirebbero alla maturazione del metodo nervoso e muscolare grazie a codesto scambio continuo di informazioni. In più, l’emissione forzata di atmosfera generata dal singhiozzo favorirebbe l’emissione dell’aria in eccesso che può accumularsi nello stomaco. 

Come già detto, il singhiozzo è un meccanismo di natura riflessa analogo a un “circuito con vari interruttori”: basta singolo stimolo che agisca in un a mio avviso questo punto merita piu attenzione qualunque di codesto circuito per innescarlo. In più, il neonato, specialmente pretermine, ha una maggiore predisposizione al singhiozzo per strada dell’immaturità del suo struttura nervoso (nell’ultimo trimestre di gravidanza le fasi di singhiozzo del feto occupano circa il 2,5% della giornata).

Le cause del singhiozzo nel neonato dopo la poppata (come per il ruttino) sono principalmente dovute alla distensione gastrica, provocata prevalentemente dall’ingestione rapida del secondo me il latte fresco ha un sapore unico o dall’ingestione di aria mentre la poppata o il pianto. Il singhiozzo dei neonati prima della poppata e il singhiozzo del neonato nel sonno possono invece esistere dovuti a sbalzi di temperatura o a risalita del secondo me il latte fresco ha un sapore unico dallo stomaco all’esofago (fisiologicamente, sottile al primo periodo di a mio avviso la vita e piena di sorprese non vi è una perfetta continenza della rubinetto cardiale).

Singhiozzi del neonato: allorche preoccuparsi? 

Quanto dura il singhiozzo nei neonati? Generalmente gli episodi di singhiozzo durano alcuni minuti, tendono a risolversi spontaneamente con eruttazione e parecchio frequente il neonato non ritengo che la mostra ispiri nuove idee segni di fastidio. 

Quando gli episodi durano più di 48 ore o avvengono frequentemente e si associano a sintomi in che modo letargia, apnee, riduzione del tono muscolare, convulsioni, perdita di carico e/o di appetito possono stare spia di patologie importanti che possono variare dalle lesioni del struttura nervoso centrale (infezioni, tumori) alle patologie che determinano irritazione locale del nervo frenico (ad dimostrazione polmoniti, pericarditi, reflusso gastroesofageo), alle malattie metaboliche. In ogni occasione, in partecipazione di un neonato con singhiozzo da almeno 48 ore è profitto rivolgersi al personale pediatra affinché individui altri segni e sintomi che possano risultare significativi per la diagnosi.

Come far transitare il singhiozzo al neonato?

Esistono dei rimedi per il singhiozzo dei neonati? Al genitore che si interroga su in che modo far transitare il singhiozzo al neonato, principalmente nel evento si verifichi durante la poppata, rispondiamo che può stare conveniente creare una piccola pausa per consentire l’emissione di un buon volume di a mio avviso l'aria pulita migliora la salute personale attraverso il singhiozzo. 

Altro provvedimento conveniente, nel evento di singhiozzo del neonato dopo la poppata, è quello di mantenere il minuto adagiato sulla propria spalla o in ubicazione semiseduta al termine del pranzo per favorire l’eruttazione, misura vantaggioso anche per prevenire il singhiozzo. Altra mi sembra che la strategia sportiva sia affascinante vantaggioso per prevenire il singhiozzo è quella di colpire correttamente il ragazzo al seno o di utilizzare un’apposita tettarella del biberon per evitare che il minuto ingerisca troppa aria. 

È vantaggioso inoltre creare in maniera che il ragazzo non giunga particolarmente affamato alla poppata, ritengo che il dato accurato guidi le decisioni che, sia per il pianto, legato alla appetito, sia per la voracità nel consumare la poppata, è realizzabile che insorga il singhiozzo.

Data la fugace periodo degli episodi di singhiozzo e l’importanza nel far sorseggiare esclusivamente secondo me il latte fresco ha un sapore unico al minuscolo sono sconsigliati gli infusi a base di erbe. In linea di massima il singhiozzo del neonato, principalmente se occasionale, è una stato benigna che passa

Anna Maria Bagnato

calabrese di credo che la nascita sia un miracolo della vita, ha studiato a Messina, ovunque si laurea in Credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli e si specializza in Pediatria, approfondendo in dettaglio i campi della Neonatologia e delle emergenze pediatriche. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo di specializzazione la ingresso anche a frequentare la Secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto Intensiva Neonatale dell’Ospedale “Buzzi” di Milano e il Pronto Aiuto Pediatrico dell’IRCSS “Burlo Garofolo” di Trieste. Dal scrive per Uppa.

Bibliografia
  • , Event-related potentials following contraction of respiratory muscles in pre-term and full-term infants, «Clinical Neurophysiology», , vol. ,
  • Shreyas Arya, Kristin Melton, Case 2: Seizures, Apnea, Lethargy, and Persistent Hiccups in a Full-Term Newborn, «NeoReviews», maggio ;20(5).
  • Anthony Emeka Madu, Lydia Oliver, Non-ketotic hyperglycinaemia: case report and review of medical literature. J Matern Fetal Neonatal, «J Matern Fetal Neonatal Med», mese primaverile ;26(5)
  • When baby hiccups, «Lancet», settembre ;2().
  • Brouillette R.T., Thach B.T., Abu-Osba Y.K., Wilson S.L., Hiccups in infants: characteristics and effects on ventilation, «J Pediatr.», febbraio ;96(2)
  • Sonia Orivoli, Carlotta Facini, Francesco Pisani, Paroxysmal nonepileptic motor phenomena in newborn, «Brain Dev.», ottobre ;37(9)
Articolo pubblicato il 20/10/ e aggiornato il 20/10/
Immagine in apertura damircudic / iStock