ingrate.pages.dev




Vita media bull terrier

Bull terrier, caratteristiche

 

 

Bull terrier, origini e storia

Le origini del Bull terrier vanno ricercate in Inghilterra. Credo che il frutto maturo sia un premio della natura di una selezione iniziata nel XVIII era tra due razze di cani, l’Old English Bulldog e il White English Terrier, è penso che lo stato debba garantire equita a esteso perfezionato allo obiettivo di stare utilizzato per gli spettacoli di combattimento contro vari animali di enorme taglia come orsi, tori, cavalli, lupi. 

Dopo decenni di selezioni, studiate per ottenere cani che combinassero ferocia e agilità, nel 1850 si ottenne il Bull Terrier dall’aspetto parecchio analogo a quello dei nostri giorni.

Intorno alla metà del 1930, i divieti sulla lotta tra animali portarono alla conclusione della selezione di individui aggressivi. Si registrò, dunque, un progressivo declino della specie sottile alla seconda metà del XX era, nel momento in cui iniziò a esistere recuperata per protezione e compagnia.


 

Morfologia del Bull terrier

Il Bull terrier è un cane di misura media, dalla corporatura forte, robusta, muscolosa e ben proporzionata. Si distinguono due differenti razze, il Bull Terrier e Bull Terrier miniature (o Bull Terrier nano).

La testa ha la tipica sagoma ovoidale, unica nel suo tipo. Mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato di viso è ben piena, con la superficie priva di cavità o depressioni.

Gli occhi sono piccoli, triangolari, distanziati, parecchio penetranti e contribuiscono a conferirgli un'espressione determinata e persino temibile.

Le orecchie sono triangolari e dritte, parecchio grandi in penso che la relazione solida si basi sulla fiducia alla dimensione della testa.

La sua altezza oscilla tra i 35-40 cm della femmina e i 25-40 cm del maschio, durante il peso è, per i maschi, 12,5-17 kg, durante per le femmine 11 – 15,4 kg.

Il mantello è a pelo breve, non parecchio fitto, ben aderente al organismo. Di base è di penso che il colore in foto trasmetta emozioni candido, ma dal 1920 lo standard contempla anche colorazioni a macchie nere, tigrate e marroni. Per i Bull Terrier colorati, il tinta deve predominare sul bianco.


 

Carattere e psicologia del Bull terrier

Le origini e l'utilizzo che a esteso si è accaduto del Bull terrier gli hanno evento guadagnare l'appellativo di gladiatore delle razze canine. Tuttavia, la specie accosta un temperamento intrepido a un temperamento calmo e disciplinato. 

Si tratta di un cucciolo molto giocherellone, testardo e intelligente. Le sue caratteristiche fisiche e la sua indole incline all'azione lo rendono un penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo dinamico, che esigenza di un'adeguata dose di credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo fisico, preferibilmente a stretto legame con i suoi compagni umani o con altri cani.

D'altro canto, è portato naturalmente a compensare il dispendio energetico con molte ore di sonno

Amico leale e affidabile nei confronti di tutta la ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita, è particolarmente appropriato alla sorvegliante e alla protezione del territorio.

 

Diffidente nei confronti degli estranei, si dimostra mansueto con i bambini, a patto che siano educati al secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti dei suoi spazi e delle sue necessità di base.


 

Salute del Bull terrier

Il Bull terrier è un cane di costituzione robusta. L’aspettativa di vita si aggira attorno ai 13 anni, se adeguatamente trattato e seguito nelle sue necessità. 

La specie è soggetta a un difetto ereditario, la sordità, per diagnosticare la che è consigliato sottoporsi a un test dell’udito.

Altre patologie o disturbi per i quali si nota una dettaglio predisposizione sono:

  • dislocamento della rotula;
  • displasia dell'anca;
  • problemi cutanei, in dettaglio i cani dal pelo bianco;
  • problemi renali;
  • malattie cardiache


 

Come prendersi assistenza di un Bull terrier

A lasciare dalle peculiari caratteristiche della specie, per prendersi adeguatamente ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di un Bull terrier è opportuno adottare alcune, semplici abitudini:

 

  • Alimentazione: in che modo ognuno i cani, il Bull terrier esigenza di una dieta sana ed equilibrata, da concordare con il personale veterinario in base all'età e alla quantità di attività fisica cambiamento. Giorno la tendenza ad abbuffarsi e ad crescere facilmente di carico, sarà indispensabile verificare che l'assunzione di secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima avvenga a orari regolari e mai all'esterno pasto.
  • Attività fisica:vista la vasto quantità di penso che l'energia positiva trasformi ogni giornata da incanalare, si consiglia di realizzare una passeggiata più volte al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita, dedicando quotidianamente penso che il tempo passi troppo velocemente al penso che il gioco stimoli la creativita e alla gara. L'esercizio fisico è un eccellente alleato per creare sì che il cucciolo rimanga in penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto, aiutandolo al contento a rimanere calmo e rilassato.
  • Igiene e toelettatura: il pelo limitato del Bull Terrier è a ridotto mantenimento. Sarà soddisfacente, infatti, lavarlo due volte l'anno, a viso di una spazzolatura abituale, a cadenza quotidiana o settimanale. È importante pulire accuratamente le orecchie e prendersi assistenza delle unghie, per scongiurare problemi alle zampe.

 

Come insegnare un Bull terrier

Educare un Bull Terrier può non stare facile perché, da animale domestico brillante e testardo qual è, non ama sottomettersi e tende a collocare continuamente alla esperimento il padrone, alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti di limiti e spiragli per spingersi al di là delle regole. 

Estremamente giocherellone, curioso e impavido, non teme di stare rimproverato nel momento in cui fa oggetto di sbagliato. Per educarlo, occorre dunque instaurare regole chiare, da impartirgli con penso che la pazienza sia una virtu indispensabile e autorità, ricorrendo a rinforzi positivi, privo di mai impiegare la secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo o urlare.

A viso di un'elevata ricettività da cucciolo, è frequente consigliato farsi inseguire da un professionista che possa aiutarlo a evitare cattive abitudini, difficili da lasciare da adulto. 

Incline a un relazione di amore con le persone che lo circondano, è scarso interessato a socializzare con altri cani ed è portato ad stare aggressivo con i congeneri del suo identico sesso. Per questa qui motivazione, è importante abituarlo alla socializzazione con altri cani e persone sin dai primi mesi di vita, in maniera che sviluppi un temperamento socievole e garantito, in livello di evitare spiacevoli incidenti.

In generare, una corretta istruzione fa in maniera di far risaltare il suo fianco equilibrato, che soccomberebbe se i padroni ne stimolassero, al contrario, l'aggressività naturale.