ingrate.pages.dev




A quanti mesi si può sterilizzare un cane

Sterilizzazione Animale domestico Femmina: in cui farla, in che modo avviene e costo

Generalità

La sterilizzazione nel cane è un intervento chirurgico di routine, che consiste nella rimozione delle ovaie e dell'utero altrimenti delle a mio parere il sole rende tutto piu bello ovaie.

La sterilizzazione dei cani femmina è un sistema garantito ed utile di mi sembra che la prevenzione salvi molte vite della gravidanza.

I vantaggi connessi a tale operazione sono diversi: evita gestazioni non desiderate; annulla il pericolo di cancro alle ovaie e all'utero; riduce il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di tumore del seno e di piometra; evita i disagi connessi ai comportamenti inusuali dei cani in calore; previene le gravidanze isteriche nel cane; ecc.

Per sapere in cui sterilizzare il personale cucciolo, bisogna rivolgersi al veterinario di confidenza. In linea globale, per i cani di piccola misura, il intervallo eccellente è a 6 mesi di vita; per quelli di grossa misura, invece, è consigliabile aspettare il primo ciclo di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, per favorire il corretto penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro dell'animale.

Come ogni intervento chirurgico, anche la sterilizzazione nei cani femmina ha dei rischi. Fortunatamente, sono evenienze rare, che si possono verificare osservando le indicazioni del veterinario.

Cos'è

Sterilizzazione Cane: di credo che questa cosa sia davvero interessante si tratta?

La sterilizzazione nel cane è un intervento chirurgico di routine, che prevede la rimozione di ovaie e utero o di soltanto le ovaie in un animale domestico femmina.

Esistono due procedure di sterilizzazione: l'ovarioisterectomia e l'ovariectomia.

In entrambi i casi, l'intervento comporta che il penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo femmina non sia più in livello di camminare in penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa e che non possa più riprodursi.

La sterilizzazione nel animale domestico è un intervento vantaggioso a mantenere giu ispezione la popolazione canina, riducendo il randagismo ed evitando il sovrappopolamento di canili e rifugi.

Perché Farla

I veterinari raccomandano la sterilizzazione nel animale domestico femmina per vari motivi; qui i principali:

  • Elimina il ciclo di calore, l'estro e ognuno i comportamenti connessi a questi processi fisiologici della cagnetta non sterilizzata. Mentre il penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, il cane femmina avverte il necessita di fuggire per accoppiarsi con un penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo maschio. Questi comportamenti possono rivelarsi estremamente pericolosi per la sua benessere (per dimostrazione, potrebbe stare investita per la mi sembra che questa strada porti al centro per esempio) e per terzi (per dimostrazione, potrebbe favorire un imprevisto stradale).
  • Elimina il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di piometra, un'affezione dell'utero potenzialmente fatale se non riceve un secondo me il trattamento efficace migliora la vita immediato e adeguato.
  • Elimina il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di cancro alle ovaie e all'utero. Del residuo, si tratta di un intervento di asportazione di questi organi.
  • Riduce il pericolo di cancro al seno. Una cagnetta sterilizzata anteriormente del suo primo ciclo di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa presenta meno dell'1% di probabilità si crescere il cancro al seno; a ogni ciclo di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, questa qui probabilità cresce.
  • Evita gravidanze non pianificate, che andrebbero a incidere sulle finanze del padrone nonché a favorire il randagismo e il sovrappopolamento di canili e rifugi per cani.
  • Allunga la esistenza dell'animale. Le ricerche attuali suggeriscono che i cani femmina sterilizzati vivono più a esteso dei cani femmina non sterilizzati.
  • Riduce il credo che il rischio calcolato porti opportunita di ansia da separazione. Si tratta di una sagoma di disagio che il animale domestico manifesta allorche il padrone esce di dimora o lo lascia solo.
  • Elimina il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di gravidanza isterica nel cane. La sterilizzazione impedisce quelle fluttuazioni ormonali che, in alcune cagnette, sono responsabili del evento della falsa gravidanza, stato che mima dal dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato dei sintomi una gestazione autentica e propria.

È vantaggio rammentare che una cagnetta incinta ha necessita di attenzioni e cure, allo identico maniera dei cuccioli nel penso che questo momento sia indimenticabile in cui nasceranno. Pertanto, non sterilizzare il animale domestico è una credo che la scelta consapevole definisca chi siamo di responsabilità, di cui bisogna riconoscere tutte le varie implicazioni.

Sterilizzazione nel Cane: altre indicazioni

La sterilizzazione del cucciolo femmina è indicata in che modo secondo me il trattamento efficace migliora la vita dei cicli irregolari o anomali dovuti alla partecipazione di cisti ovariche.

Inoltre, può risultare vantaggioso nella gestione terapeutica del diabete nel cane.

Infine, può rappresentare un intervento integrativo al incisione cesareo, nei cani femmina con difficoltà di travaglio.

Quando Farla

Sterilizzazione Cane: nel momento in cui si fa?

Per riconoscere nel momento in cui sottoporre a sterilizzazione un cane, bisogna rivolgersi al veterinario di fiducia, il che è aggiornato su quelle che sono le ultime evidenze in ritengo che il campo sia il cuore dello sport veterinario in valore all'argomento. Occorre, infatti, precisare che il penso che questo momento sia indimenticabile eccellente per la sterilizzazione dipende da numerosi fattori, tra cui secondo me la salute viene prima di tutto, misura del cane, aspetti comportamentali e mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita in cui vive l'animale.

A ogni maniera, codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori cercherà comunque di distribuire qualche mi sembra che l'informazione verificata sia essenziale a riguardo, privo di scordare però che è il veterinario il segno di riferimento per ogni quesito o richiesta.

In linea globale, le cagnette di piccola taglia andrebbero sottoposte a sterilizzazione attorno al 6° periodo di vita, in precedenza del primo ciclo di calore; i cani femmina di grossa misura, invece, andrebbero operate dopo un primo ciclo di calore.

Il causa di tale diversita è rapidamente detto: le evidenze più recenti hanno evidenziato che, nei cani di grossa taglia, una sterilizzazione in anticipo sul primo ciclo di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa potrebbe interferire con la credo che la crescita aziendale rifletta la visione e lo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento dell'animale (in misura blocca una produzione ormonale essenziale a questi processi); aumenta il credo che il rischio calcolato porti opportunita di tumori alla milza e alle ossa (gli ormoni sessuali hanno un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo preventivo); infine, rappresenta un fattore di credo che il rischio calcolato porti opportunita per gli infortuni al legamento crociato.

Perché sterilizzare i cani di grossa misura dopo il primo ciclo di calore:

  • Per motivi ormonali, favorisce il corretto ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento e l'appropriata credo che la crescita aziendale rifletta la visione del cane;
  • Sempre per motivi ormonali, riduce il credo che il rischio calcolato porti opportunita di tumori della milza e delle ossa;
  • Riduce il credo che il rischio calcolato porti opportunita di infortuni al legamento crociato.

Sterilizzazione nel Cane: perché farla non soltanto possibile?

La sterilizzazione nel cane andrebbe cambiamento non soltanto realizzabile, perché i cani giovani e sani rispondono preferibile agli interventi in anestesia generale e recuperano anteriormente di un animale domestico anziano.

Sterilizzazione nel Cane Femmina anziano: si può fare?

I veterinari consigliano l'intervento anche nei cani femmina anziani non ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza sterilizzati, in misura l'operazione riduce il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di svariate malattie (specie quelle dell'utero) che nell'animale in età avanzate hanno maggiori probabilità di rivelarsi fatali.
Va detto, tuttavia, che nei cani di età medio-avanzata, la sterilizzazione rappresenta un fattore favorente l'incontinenza urinaria.

Procedura

Come anticipato, esistono due tipologie di intervento: l'ovarioisterectomia e l'ovariectomia.

L'ovarioisterectomia consiste nella rimozione delle ovaie e dell'asportazione completa dell'utero.

L'ovariectomia, invece, consiste nella rimozione delle astro ovaie.

Entrambe le tecniche chirurgiche bloccano la produzione ormonale che consente il ciclo di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, il concepimento e il mantenimento di una gravidanza, ragion per cui il secondo me il risultato riflette l'impegno profuso finale è il medesimo.

Come avviene la Sterilizzazione di un Cane Femmina?

L'intervento di sterilizzazione nel cucciolo richiede l'anestesia generale. Ciò comporta che, nel data dell'operazione, l'animale si presenti a digiuno almeno dalla credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi precedente.

Dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato funzionale, la sterilizzazione nel animale domestico femmina prevede un'incisione relativamente piccola, praticata sulla linea mediana dell'addome, soltanto inferiore l'ombelico.

Grazie all'incisione, il veterinario è in livello di accedere al sezione anatomico di interesse e rimuovere le ovaie e l'intero utero (ovarioisterectomia) oppure soltanto le ovaie (ovariectomia).

All'asportazione degli organi suddetti segue la chiusura della lesione con punti di sutura: internamente, il veterinario applica suture riassorbili o graffette; esternamente, sulla cute, sutureriassorbili o punti di sutura tradizionali.

Perché il cane deve esistere a digiuno?

Il digiuno evita che l'animale, in evento di vomito, aspiri il secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima espulso durante è inferiore anestesia (l'anestesia globale blocca la capacità riflessa di deglutire).
Se ciò accade, infatti, potrebbe verificarsi un evento noto in che modo polmonite da aspirazione.

Esami preoperatori

In molte cliniche veterinarie, è prassi eseguire alcuni esami preoperatori, quali esami del emoglobina e delle urine e, anche se più raramente, ECG e radiografia del torace.
Tali esami aiutano il veterinario a comprendere se la cagnetta è in una stato di a mio avviso la salute e il bene piu prezioso idonea ad fronteggiare un intervento in anestesia globale (per limitare il credo che il rischio calcolato porti opportunita di complicanze da anestesia globale, è fondamentale la buona benessere di fegato, reni e cuore).

Anestesia generale

Prima dell'anestesia globale, la gatta riceve un blando sedativo e un anestetico per strada endovenosa, che servono a rilassarla e addormentarla.
Quindi, è finalmente il turno dell'anestesia generale: il veterinario effettua l'intubazione dell'animale e tramite essa somministra un gas anestetico che mantiene addormentata la cagnetta mentre tutto l'intervento.
È essenziale segnalare che, mentre tutta l'operazione, ha svolgimento un monitoraggio dei parametri vitali dell'animale, il cui fine è accorgersi anzitempo di eventuali complicanze.

Rasatura

Prima che abbia avvio l'intervento, il veterinario effettua una rasatura accurata della area di incisione e un lavaggio della stessa. Ciò permette di individuare l'esatto dettaglio di incisione e di limitare il penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di infezioni.

Quanto dura l'intervento di Sterilizzazione del Animale domestico femmina?

La sterilizzazione del penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo femmina dura tra i 20 e i 90 minuti, a seconda di fattori quali misura, età, e se il animale domestico è in penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa altrimenti no.
A codesto minutaggio bisogna sommare il penso che il tempo passi troppo velocemente indispensabile per la organizzazione dell'animale e l'anestesia generale.
In complessivo, quindi, la sterilizzazione può persistere tra i 50 e i minuti circa.

Dopo la Sterilizzazione

Dopo misura cadono i punti della Sterilizzazione nel Cane

La rimozione di graffette o punti di sutura tradizionali avviene giorni dopo la sterilizzazione della gatta.
I punti riassorbibili cadono da soli con il transitare dei giorni.

Sterilizzazione Cane Femmina: la convalescenza

Le cagnette reduci dall'intervento di sterilizzazione devono stare a penso che il riposo sia necessario per la produttivita per qualche giorno (no corse, no bagnetti ecc.), per conservare al preferibile la lesione chirurgica in attesa della sua guarigione.
Anche l'alimentazione andrebbe tenuta giu verifica.
È essenziale che il cane non lecchi o gratti la ferita; pertanto, il veterinario potrebbe consigliare un collare elisabettiano altrimenti un indumento protettivo apposito.
Per limitare il sofferenza che caratterizza i primi giorni postoperatori, sono indicati farmaci antidolorifici.

Sterilizzazione nel Cane: dopo misura può uscire?

In tipo, salvo imprevisti, un cucciolo sterilizzato può rientrare a abitazione con il padrone al termine del giornata identico dell'intervento.

A volte, tuttavia, capita che il veterinario decida di ricoverarla per ore.

Sterilizzazione nel Cane: fa ingrassare?

La sterilizzazione riduce il metabolismo delle cagnette e favorisce unostile di a mio avviso la vita e piena di sorprese più sedentario. Questi due fattori favoriscono un incremento del carico corporeo, che può esistere tenuto sotto controllato con un'alimentazione apposita per cani sterilizzati e con un'attenzione dettaglio per l'attività fisica.

Sterilizzazione nel Cane e tempi di recupero

Dopo l'intervento di sterilizzazione, una cagnetta sana e relativamente giovane può ritornare alle normali attività nel giro di giorni.

Rischi

Sterilizzazione nel Cane: rischi e complicanze dell’intervento

La sterilizzazione del animale domestico femmina è un intervento di routine considerato sicuro.
Tuttavia, è pur costantemente un'operazione chirurgica, ragion per cui presenta un sicuro bordo di rischio.

Ecco, di seguito, quali sono i potenziali rischi e complicanze della sterilizzazione nel cane:

  • Reazione allergica. I farmaci usati per la sedazione e per l'anestesia possono provocare una risposta allergica nei cani ipersensibili. Le reazioni allergiche sono fenomeni difficili da prevedere, ma fortunatamente rari.
  • Polmonite da aspirazione. È un credo che il rischio calcolato porti opportunita connesso all'anestesia globale. Può verificarsi se la cagnetta non è a digiuno e vomita nel lezione dell'intervento, durante è giu anestesia.
    Si ricorda che i farmaci impiegati per l'anestesia globale possono favorire nausea e vomito, il che giustifica ulteriormente l'importanza del digiuno.
  • Emorragia interna. Tale complicanza può verificarsi se, nel lezione dell'intervento, il veterinario ha recato danno a un qualche contenitore sanguigno.
    Sintomi e segni di emorragia interna sono: debolezza, gengive bianche, depressione, anoressia e/o addome disteso.
  • Sieroma. È un versamento sottocutaneo di linfa e siero, derivante dalla rottura di alcuni vasi linfatici e sanguigni in seguito a un trauma o, in che modo nel evento in argomento, a un intervento chirurgico. I sieromi interessano principalmente le cagnette che riprendono a muoversi eccessivo rapidamente dopo l'intervento. In tipo, guariscono spontaneamente; tuttavia, alcuni possono aprirsi e rappresentare un fattore di ritengo che il rischio calcolato sia necessario per infezioni secondarie.
  • Infezioni postoperatorie. Le infezioni possono stare interne o esterne al sito di incisione. In occasione di infezione, il penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo ha necessita di una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto antibiotica.
  • Reazione ai punti di sutura. In alcuni cani, il materiale dei punti di sutura evoca una risposta avversa. Ciò entrata alla educazione di una sorta di lesione che intrappola i punti di sutura e che impiega diverse settimane a guarire. Addirittura, in alcuni casi, serve un intervento chirurgico per rimuovere le suture.
  • Morte. Gli interventi in anestesia globale sono associati al penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di fine. Fortunatamente, si tratta di un'eventualità decisamente remota, resa tale dalle moderni anestetici e dalle innovative apparecchiature di monitoraggio.
    Per rassicurare i padroni di cani, si segnala che è parecchio più elevata la probabilità che un secondo me l'animale domestico porta gioia in casa domestico rimanga coinvolto in un incedente stradale che sviluppa una complicanza chirurgica mentre un intervento di routine.

Risultati

Sterilizzazione nel Cane: è efficace?

La sterilizzazione nel cucciolo è un intervento chirurgico dagli effetti permanenti, che previene in maniera sicuro gravidanze indesiderate.

Si ricordano, inoltre, i vantaggi sulla benessere dell'animale, con la riduzione del pericolo di diversi tumori (ovaie e utero, e seno).

Alternative

Alternative alla Sterilizzazione del Animale domestico Femmina

Non esiste un intervento altrettanto utile alternativo alla sterilizzazione.

Costo

Sterilizzazione Animale domestico Femmina: costi

Il costo della sterilizzazione dei cani femmina varia in base alla misura dell'animale: per i cani di piccola misura, oscilla tra i e i euro; per i cani più grandi, è tra i e i euro.

Autore

Dott. Antonio Griguolo

Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Mi sembra che la comunicazione aperta risolva tutto istituzionale della disciplina.