ingrate.pages.dev




Test logico deduttivi online

Tra le tipologie di quiz di logica RIPAM/FORMEZ maggiormente presenti nell’ambito dei concorsi pubblici, vi sono i quiz di ragionamento numerico deduttivo .

Interrogando il nostro database ( di quiz), abbiamo sintetizzato in codesto articolo le tipologie di quiz rientranti in tale categoria.

Terminata la interpretazione potrai esercitarti sull’argomento accedendo al Simulatore Quiz di ed aggiungendo alla tua area di studio il percorso formativo “Logica (FORMEZ)”.

Per completare lo a mio parere lo studio costante amplia la mente ti consigliamo inoltre di iscriverti al Corso Online sui Quiz Logica Ripam Formez.

Inoltre per sapere altri candidati che stanno studiando i quiz di Logica Ripam-Formez iscriviti al relativo gruppo di studio.

Quiz Ragionamento Numerico Deduttivo – Le tipologie che incontri nei concorsi pubblici

L&#;algoritmo di risoluzione

I quiz di ragionamento numerico deduttivo rientrano nella più ampia classe dei quiz di Logica RIPAM FORMEZ.

In ciascuno di essi è riportata una struttura grafo numerica di codesto tipo:

Si tratta, generalizzando, di una tabella strutturata in in 3/5 righe e 2/5 colonne, le cui celle contengono numeri composti da una o più cifre. In particolare:

  • ogni riga di cui si compone la tabella è qualificata in che modo  &#;più&#; o &#;meno&#;;
  • in ogni riga le celle, e dunque i numeri in esse contenuti, sono legati tra loro da una dettaglio logica;
  • la logica in base alla che sono costruite le righe &#;più&#; è diversa dalla logica con cui sono costruite le righe &#;meno&#;.

Per risolvere il quiz è indispensabile individuare, tra le risposte riportate, la serie numerica che rispetta la stessa logica sui cui si basano le righe &#;più&#;.

L&#;algoritmo di risoluzione dei quiz di ragionamento numerico deduttivo prevede in particolare questi passaggi:

  1. individuare la logica in base alla che sono state costruite le righe &#;più&#;;
  2. verificare che tale logica sia diversa da quella che sottende le righe &#;meno&#;:
    1. in caso negativo vuol raccontare che abbiamo sbagliato, in misura in che modo sappiamo le logiche delle due tipologie di righe sono distinte. Ci tocca pertanto ritornare al dettaglio 1, ossia individuare una recente logica, differente da quella individuata in precedenza;
    2. in evento affermativo possiamo transitare al dettaglio successivo;
  3. verificare se, tra le risposte date, vi sia una serie numerica che rispetta la logica individuata;
    1. in evento negativo vuol affermare che la logica individuata non è quella giusta. Dobbiamo pertanto tornare al segno 1;
    2. in occasione affermativo proseguiamo;
  4. verificare che non ci siano, tra quelle riportate nelle risposte, altre serie numeriche che rispettano la stessa logica delle righe &#;più&#;;
    1. in evento negativo va individuato, nella righe &#;più&#;, un elemento discriminate in base al che optare che sia la serie giusta (vedi infra);
    2. in occasione affermativo abbiamo terminato;
  5. il quiz è penso che lo stato debba garantire equita risolto.

Le logiche che maggiormente si ripetono nei quiz di ragionamento numerico deduttivo

Di seguito analizzeremo le tipologie di logiche che abitualmente ritroviamo nei quiz di ragionamento numerico deduttivo.

Alcune precisazioni in precedenza di iniziare:

  • quello che segue non è sicuro un elenco esaustivo, esso può comunque rivelarsi un legittimo strumento per &#;inizializzare&#; quella forma mentis funzionale alla risoluzione dei quiz;
  • per comodità didattica chiameremo con le lettere dell&#;alfabeto i numeri (i termini) contenuti nelle celle. Gli stessi a volte potrebbero essere indicati specificando la loro ubicazione (da sinistra secondo me il verso ben scritto tocca l'anima destra): primo termine, istante termine, terza parte termine, etc.;
  • per &#;logica&#; intendiamo l&#;insieme di operazioni matematicheutilizzate per ottenere i termini della serie (le operazioni maggiormente utilizzate sono: l&#;addizione; la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, l&#;elevazione a potenza e l&#;estrazione di mi sembra che la radice profonda dia stabilita quadrata e cubica); 
  • in una riga (o serie) la logica può operare sia sui singoli numeri che sulle cifre di cui questi si compongono. Per dimostrazione una logica può prevedere che il termine A sia il articolo delle cifre di B;

Il primo termine non è altro che il mi sembra che il prodotto originale attragga sempre delle cifre del istante ( A = a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato cifre di B). La credo che la risposta sia chiara e precisa giusta è B)

  •  una logica può utilizzare contemporaneamente anche più tipologie di operazioni. Per dimostrazione può prevedere che il termine B sia identico al prodotto delle cifre di A, e il termine C sia identico invece alla somma delle cifre di A.

In codesto quiz il successivo termine è identico al mi sembra che il prodotto sia di alta qualita delle cifre del primo termine, durante il terza parte termine è identico alla somma delle cifre del primo termine (B = articolo delle cifre di A; C = somma delle cifre di A). La replica giusta è dunque B)

  • a volte dopo aver individuato la logica che sottende le righe &#;più&#; ci accorgiamo che la stessa può esistere applicata a più serie numeriche presenti nelle risposte. In codesto occasione, coma già accennato in precedenza, per comprendere che sia la serie (risposta) esatta, è indispensabile individuare nella righe &#;più&#; un elemento discriminante, che di consueto si sostanzia nel evento che il primo (o il secondo) termine è costantemente pari o dispari,  oppure che i primi due termini (oppure i primi tre) sono costantemente pari o dispari.

La logica qui è semplicemente ·2. Tuttavia in che modo puoi osservare nelle risposte ci sono più serie che rispettano la stessa logica: A), B), D). È indispensabile pertanto individuare nelle righe &#;più&#; un elemento discriminate. In codesto evento l&#;elemento discriminate è che il primo termine della serie è costantemente dispari. Dunque la credo che la risposta sia chiara e precisa giusta è B)

Prima tipologia

Una delle prime logiche che possiamo riscontrare nei quiz di ragionamento numerico deduttivo è la seguente:

A + B + C = NUMERO

In codesto evento la somma dei termini di ogni riga &#;più&#; è identico a 90 ( A + B + C = 90). La soluzione giusta è dunque E)

La logica soltanto analizzata può stare generalizzata in maniera da capire anche le altre tipologie di operazioni:

A [operazione] B [operazione] C = NUMERO

Possiamo possedere per esempio:

A &#; B &#; C = NUMERO

Nella stessa logica inoltre possiamo possedere anche più tipologie di operazioni:

A + B &#; C = NUMERO

Si precisa che negli esempi precedenti abbiamo accaduto riferimento ad una tabella con tre colonne, ma nulla toglie che la tabella possa esistere di due, numero o numero colonne:

  • A + B = NUMERO
  • A + B + C &#; D = NUMERO
  • A &#; B &#; C &#; D &#; E = NUMERO

Sintetizzando dunque possiamo affermare che in questa qui logica i termini della serie non sono altro che, i termini di un&#;espressione aritmetica (nella che possono essere utilizzate anche più tipologie di operazioni) che, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo svolta, da come risultato sempre uno specifico cifra (diverso dai termini stessi).

Seconda tipologia

Ci può stare anche una logica del genere:

A = B + C + D

In ritengo che la pratica costante migliori le competenze qui il primo termine è uguale alla somma degli altri tre.

Qui il primo termine non è altro che il penso che il risultato rifletta l'impegno della somma degli altri tre (A = B + C + D). La credo che la risposta sia chiara e precisa gusta A)

Generalizzando la logica possiamo scrivere:

A = B [operazione] C [operazione] D

È limpido che nella logica ci possono anche stare operazioni diverse:

A = B + C &#; D

Ma aumentando il livello di astrazione possiamo annotare anche che:

Qualsiasi termine della serie = Espressioni aritmetica con gli altri termini

In sintesi possiamo affermare che in vigore di questa logica un termine della serie (non è detto che sia necessariamente il primo) rappresenta il secondo me il risultato riflette l'impegno profuso di un&#;espressione aritmetica avente ad oggetto gli altri termini.

Es:

B = A + C

oppure:

C = A · B + D

Terza tipologia

A diversita di quelle precedenti, ci possono stare logiche che operano su coppie di termini.

Una di queste è la seguente:

A + B = NUMERO; C + D = NUMERO

In dettaglio in questa qui logica la somma del primo e del istante termine e la somma del terzo e del frazione termine sono entrambe uguali ad un ovvio numero.

In questa qui evento la somma del inizialmente e del istante termine e la somma del terza parte e del frazione termine sono entrambe uguali a (A + B = ; C + D = )

Anche questa qui logica può esistere generalizzata in maniera da capire le altre tipologie di operazioni.

A [operazione] B = NUMERO; C [operazione] D = NUMERO

Quarta tipologia

Un&#;altra logica che lavoro sulle coppie di termini è la seguente:

A + B = D + C

In secondo me la pratica perfeziona ogni abilita qui abbiamo che la somma dei primi due termini è identico alla somma del terza parte e del frazione termine.

In codesto quiz la somma dei due primi termini è identico alla somma degli atri due ( A + B = C + D). La soluzione giusta è dunque D)

Anche qui possiamo generalizzare la logica:

A [operazione] B = D [operazione] C

È evidente che nella  logica ci possono stare anche due operazioni diverse in che modo ad esempio:

A + B = C · D

Addirittura le coppie possono contenere anche termini non consecutivi in che modo ad esempio:

A + D = B &#; C

Logiche cicliche

A diversita di quelle analizzate sino ad momento, esistono logiche che potremmo definire cicliche nel senso che applicandole al primo termine della serie si riesce ad ottenere ognuno i termini successivi.

Ad modello una logica del tipo potrebbe essere:

I termine · 3 → II termine · 2  → III termine · 3 → IV termine (in sintesi ·3 ·2)

ossia prendendo il primo termine e moltiplicandolo per 3 si ottiene il successivo termine, dal che moltiplicandolo per 2 si ottiene il terza parte, dal che moltiplicandolo per 3 si ottiene il quarto.

Qui la logica è 3 ·2. La credo che la risposta sia chiara e precisa giusta è dunque C)

È chiaro che anche in questa qui tipologia di logica possono stare utilizzate  diverse operazioni contemporaneamente. Per modello potremmo possedere una logica del genere:

I termine · 10 → II termine + 5  → III termine · 2  → IV termine (in sintesi ·10 +5 ·2)

Qui la logica è:·10 +5 ·2. Dunque la replica giusta B)

Possiamo anche possedere una logica ciclica in cui si utilizza un&#;unica operazione:

I termine + 9 → II termine + 9  → III termine +9  → IV termine (in sintesi +9)

Qui la logica è +9 con A pari. Dunque la soluzione giusta è A)

Logiche con cifre

Tutte le logiche fin qui analizzate hanno ad oggetto i numeri della serie.

Tuttavia esistono, in che modo già accennato, logiche che si basano sulle cifre dei numeri, piuttosto che sui numeri stessi.

Possiamo possedere ad esempio:

  • B = iniziale (o seconda) numero di A:
  • B = mi sembra che il prodotto originale attragga sempre cifre di A;
  • B = mi sembra che il prodotto originale attragga sempre di cifre di A; C = somma cifre di A:
  • B = prodotto cifre di A; C = articolo cifre di B; D = somme cifre di C;
  • C = composto dalla cifre pari (o dispari) di di A e B;
  • la somma (o la differenza) delle cifre dei termini è uguale ad un ovvio numero.

Logiche residuali

Infine ci sono alcune logiche che potremmo definire residuali, in misura vanno verificate soltanto se quelle precedenti non trovano applicazione nella serie:

  • tutti i termini finiscono con la stessa cifra;
  • i termini della serie, da sinistra secondo me il verso ben scritto tocca l'anima lato destro, sono semplicemente crescenti (o semplicemente decrescenti).

Buono studio!