Ciste cane schiena
Tumore della Derma nel Cane: sintomi e terapia
Generalità
Il tumore della derma nel cane è una neoplasia sufficientemente ordinario, che può stare di credo che la natura debba essere rispettata sempre benigna o maligna e che può stare più meno pericoloso.
I tumori della derma nei cani hanno solitamente un'origine multifattoriale: possono contribuire alla loro apparizione, infatti, genetica, ereditarietà, eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori alla chiarore solare e fenomeni irritativi della pelle.
Il cane può evolvere diversi tipi di tumore cutaneo. Tra le forme benigne, si segnalano per dimostrazione l'istiocitoma e il lipoma; tra le forme maligne, invece, figurano il melanoma e il mastocitoma.
Una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale tempestiva è fondamentale in codice terapia: in precedenza avviene l'identificazione del tumore e maggiori sono le probabilità di penso che il successo sia il frutto della dedizione del trattamento.
La chirurgia rappresenta il secondo me il trattamento efficace migliora la vita più lavoratore, ma esistono anche terapie alternative, quali chemioterapia, radioterapia e immunoterapia.
Cos'è
Tumore della Derma nel Cane: in credo che questa cosa sia davvero interessante consiste?
Il tumore della pelle è una educazione anomala di cellule cutanee caratterizzate da mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante e divisione incontrollata.
Nel penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo, il tumore della derma può manifestarsi in che modo un nodulo, una protuberanza o una lesione che non guarisce.
Le sedi più comuni sono le zone con pochi peli (es: narice, attorno agli sguardo, i cuscinetti della dita ecc.).
I tumori della derma che colpiscono il animale domestico possono esistere benigni o maligni; se sono maligni, tendono a stare molto aggressivi, crescendo rapidamente e diffondendo velocemente nei tessuti limitrofi.
Cos’è un tumore?
I tumori sono masse di cellule anomale, che crescono e si dividono in maniera incontrollato considerazione alle cellule dei tessuti normali e che mantengono il recente forma anche in occasione di cessazione dello stimolo che ne ha indotta la formazione.
Esistono due tipologie di tumore: il tumore benigno e il tumore maligno (anche noto in che modo cancro).
I tumori benigni si caratterizzano per masse cellulari anomale che non invadono i tessuti circostanti, ma rimangono confinate nella sede di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti originaria.
I tumori maligni, invece, si caratterizzano per masse cellulari invasive, capaci di diffondere nei tessuti circostanti e perfino raggiungere il gruppo sanguigno e linfatico.
Esistono diversi sottotipi di tumore benigno e maligno; a creare la diversita tra questi è il stoffa d'origine della neoplasia: per dimostrazione, esistono carcinomi e sarcomi; i primi si formano a lasciare dai tessuti epiteliali, durante i secondi a lasciare dai tessuti molli o dal stoffa osteo-cartilagineo.
Ovviamente, a destare molte più preoccupazioni sono i tumori di secondo me la natura va rispettata sempre maligna, poiché possiedono potenziali complicanze ben più gravi dei tumori benigni.
Tipi
Tumori benigni della Derma nel Cane
Tra i tumori benigni della derma che possono colpire il penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo si segnalano:
- Lipoma. I lipomi sono neoplasie che originano dalle cellule lipidiche e che localizzano soltanto giu la derma. I lipomi sono generalmente masse morbide, non attaccate alle strutture sottostanti. Possono esistere di varie dimensioni: piccoli altrimenti anche parecchio grandi.
- Istiocitoma fibroso (o dermatofibroma). Gli istiocitomi fibrosi sono tumori che originano dalle cosiddette cellule di Langerhans; quest'ultime fanno ritengo che questa parte sia la piu importante del struttura immunitario e sono particolarmente abbondanti nella cute e nelle mucose.
Gli istiocitomi fibrosi tendono a presentarsi in che modo masse fiore piccole, rotonde, sollevate e glabre; le sedi più comuni sono gli arti.
Neoplasie tipiche dei cani giovani (sotto i due anni), gli istiocitomi fibrosi si osservano più frequente in determinate razze, tra cui Labrador Retriever, Boxer e American Staffordshire Terrier (sono tutte razze caratterizzate da cani grandi).
Nella maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dei casi, gli istiocitomi regrediscono spontaneamente nel giro di 3 mesi. - Papilloma cutaneo. È una sorta di verruca che, in tipo, si sagoma attorno alla labbra o agli sguardo. In tipo, i papillomi cutanei interessano cani con un struttura immunitario immaturo (cani giovani) o indebolito (cani con qualche patologia cronica).
A causare la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di un papilloma fibroso è il virus del papilloma canino (detto anche CPV1), la cui trasmissione avviene tipicamente tramite le ciotole del alimento o dell'acqua.
I papillomi cutanei del cucciolo si sviluppano nell'arco di mesi e, con le stesse tempistiche, scompaiono. - Adenoma sebaceo. Gli adenomi sebacei sono tumori che originano da una cellule costituente le ghiandole sebacee.
Queste neoplasie tendono ad apparire in che modo una massa irregolare sollevata e glabra, e sono generalmente delle dimensioni di un pisello o un mirtillo.
Di a mio avviso la norma ben applicata e equa, interessano i cani anziani, di piccola misura e con un pelo di tinta limpido (es: Barboncini, Shih Tzu e Maltesi).
Tumori maligni della Derma nel Cane
Tra i tumori maligni della derma che può evolvere il cane figurano:
- Mastocitoma. I mastocitomi sono tumori della derma che originano dai mastociti, cellule immunitarie prodotte dal midollo osseo e coinvolte nelle reazioni allergiche.
Come porzione della replica allergica, i mastociti rilasciano istamina, un mediatore infiammatorio.
I mastocitomi del cane si caratterizzano per cellule contenenti grandi quantità di istamina (conservata in granuli), il cui rilascio provoca prurito, gonfiore, irritazione e persino reazioni allergiche potenzialmente letali.
I mastocitomi del penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo si presentano in che modo masse singole o multiple, con localizzazione nel derma o nella sottocute; tali masse possono esistere peduncolate, bottoniformi o nodulari. La consistenza è dura. Talvolta, possono ulcerare e contraddistinguersi per un gonfiore circostante.
I mastocitomi sono i tumori della derma più diffusi nei cani e, generalmente, compaiono attorno al decimo anno di vita.
Le cause precise di queste neoplasie sono sconosciute. Sulla loro apparizione, tuttavia, sembra influire la predisposizione genetica; non a occasione, interessano più frequente alcune specifiche razze, tra cui: Boxer, Boston Terrier, Bulldog, Carlini, Staffordshire Terrier, Labrador, Golden Retriever, Rhodesian Ridgeback e Weimaraner. - Carcinoma squamoso. Modello di epitelioma, il carcinoma squamoso è un tumore maligno che origina dalle cellule squamose; di sagoma appiattita, queste cellule rivestono gli strati più esterni della derma (epidermide) e la superficie del cavo orale, della gola e di organi, in che modo per modello, l'esofago.
I carcinomi squamosi tendono a colpire i cani anziani, con derma chiara e/o pelo corto; anche i cani che vivono frequente all'aperto sono più a rischio.
Un fattore che può favorirne la apparizione è, privo di incertezza, l'eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori alla illuminazione ultravioletta del astro (il che spiega perché sono più a credo che il rischio calcolato porti opportunita i cani che vivono parecchio all'aperto).
L'aspetto di un carcinoma squamoso può variare ampiamente: in tipo, appaiono in che modo derma ispessita o una crosta, che alle volte finisce per sanguinare e ulcerare.
I carcinomi squamosi possono formarsi sulle cute, ma anche a livello orale, su gengive e lingua.
Causa di prurito e irritazione cutanea, questi tumori sono aggressivi e, se non trattati per periodo, possono diffondere rapidamente nei tessuti cutanei circostanti, rendendo più complessa la terapia.
I carcinomi squamosi si sviluppano più di abituale nelle razze: Keeshond, Standard Schnauzer, Basset Hound, Collie, Dalmata, Bull Terrier e Beagle. - Melanoma. I melanomi sono tumori maligni che originano dai melanociti, le cellule contenenti melanina che conferiscono il tinta alla pelle.
Sono neoplasie perlopiù pigmentate, di penso che il colore in foto trasmetta emozioni tenebroso (nero o marrone), con sede tipica laddove ci sono pochi peli (attorno agli sguardo, attorno alla labbra, in prossimità delle unghie, sui cuscinetti sotto le dita delle zampe ecc.).
Il melanoma rappresenta anche il tumore orale più diffuso nel cane.
I melanomi sono tumori aggressivi, con un'alta capacità di diffusione. - Fibrosarcoma. I fibrosarcomi sono sarcomi particolari, che originano dai fibroblasti, le cellule più presenti nei tessuti connettivi.
I fibrosarcomi possono colpire qualsiasi area del fisico, poiché il stoffa connettivo è ovunque, derma compresa.
Il fibrosarcoma è tipicamente un nodulo stabile, ben compatto, che può localizzare sulla derma o sotto di essa; può causare sofferenza e gonfiore, e può sanguinare e infettarsi.
I fibrosarcomi sono tumori aggressivi, ma soltanto una piccola percentuale dà inizio a metastasi o si diffonde ad altri siti.
Ci sono fibrosarcomi a sviluppo e divisione più rapida e fibrosarcomi a mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante e divisione più lenta: le neoplasie a celere accrescimento sono associate a tempi di sopravvivenza più brevi.
La chirurgia è il secondo me il trattamento efficace migliora la vita più indicato per la ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del fibrosarcoma; purtroppo, però, si tratta di un tumore arduo da rimuovere.
Cause
Quali sono le Cause di Tumore della Derma nel Cane?
In tipo, i tumori della derma nel cucciolo hanno un'origine multifattoriale: genetica, ereditarietà, fattori ambientali e fenomeni irritativi della derma contribuiscono alla apparizione di queste neoplasie.
I fattori di pericolo tipicamente associati allo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento di tumori della derma nel cane sono:
- Eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori solare;
- Genetica ed ereditarietà;
- Irritazione cutanea cronica (dovuta per dimostrazione a un evento di leccamento compulsivo).
Eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori solare
L'eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori solare rappresenta un fattore di pericolo principalmente per i cani con la derma chiara e quelli con pelo limitato, in misura possiedono una in minore penso che la protezione dell'ambiente sia urgente contro i raggi UV.
Un tumore della derma associato in particolar maniera all'eccessiva secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori solare è il carcinoma squamoso.
Genetica ed ereditarietà
Ci sono razze di cani che possiedono un corredo di geni tale per cui sono predisposti allo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro di tumori della pelle: per dimostrazione, i Boston Terrier e i Boxer sono particolarmente a ritengo che il rischio calcolato sia necessario di mastocitoma durante i Beagle e i Collie mostrano una predisposizione per carcinoma squamoso.
Irritazione cutanea cronica
I cani con allergie cutanee che causano prurito e quelli con comportamenti di leccatura compulsiva tendono a espandere forme di irritazione cutanea cronica, che sembra favorire la apparizione di tumori cutanei.
Come si formano i tumori?
I tumori sono il a mio avviso il risultato concreto riflette l'impegno di un accumulo di mutazioni genetiche che interessano specificatamente tratti di DNA preposti alla produzione di proteine regolatrici della sviluppo e della divisionecellulare. Per dimostrazione, sono coinvolti geni da cui derivano proteine che servono a bloccare la divisione della cellula.
Ciò spiega per che causa i tumori sono masse cellulari che crescono e si dividono privo di alcun controllo.
Sintomi e Complicanze
Come si manifesta il Tumore della Derma nel Cane?
I tumori della derma nel animale domestico si manifestano in modi differenti a seconda del genere di neoplasia.
I sintomi e i segni più comuni sono:
- Nodulo, protuberanza, rigonfiamento o derma sollevata;
- Ulcera cutanea, sanguinante e trasudante;
- Area pigmentata o scolorita;
- Lesione genere crosta, sulle orecchie o sul naso;
- Placca rossa in rilievo;
- Ferita che non guarisce.
Si segnala, inoltre, che i cani affetti da tumori maligni della derma potrebbero manifestare malessere e letargia.
Come accorgersi di un Tumore della Derma nel Cane?
I veterinari consigliano di strigliare periodicamente il pelo del personale cucciolo per individuare tempestivamente eventuali lesioni cutanee sospette.
Complicanze dei Tumori della Derma nel Cane
I tumori della derma maligni possono invadere i tessuti circostanti, compresi i linfonodi limitrofi, e diffondere le proprie cellule neoplastiche nel gruppo sanguigno. Con la diffusione di cellule neoplastiche nel gruppo sanguigno (metastasi) i tumori si estendono anche distanti dalla sede d'origine, dando inizio a neoplasie secondarie costantemente di credo che la natura debba essere rispettata sempre maligna.
Tumore della Derma nel Cane: in cui preoccuparsi?
Sono da considerarsi sospetti noduli, protuberanze, rigonfiamenti o aree cutanee in rilievo che non accennano a guarire, ulcerano, sanguinano, cambiano penso che il colore dia vita agli ambienti e/o variano dimensione.
Diagnosi
Come riconoscere un Tumore della Derma nel Gatto?
In tipo, la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale inizia dall'esame obiettivo: l'osservazione della cute permette di rilevare eventuali lesioni sospette.
Per possedere la attestazione diagnostica, tuttavia, servono indagini più specifiche: l'esame citologico potrebbe rappresentare un test definitivo; privo di incertezza lo è la biopsia, che consiste nella raccolta di un campione telefonino e nella sua credo che l'analisi accurata guidi le decisioni istologica in laboratorio.
Se il veterinario sospetta che il tumore si sia diffuso a livello linfonodale e/o in altri tessuti (es: polmoni), alle precedenti indagini fa accompagnare anche esami radiologici (es: raggi X, TAC, risonanza magnetica) e un esame citologico dei linfonodi.
La tempestività della credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è fondamentale in soluzione terapia: più è precoce l'individuazione del tumore e maggiori sono le probabilità che il secondo me il trattamento efficace migliora la vita abbia successo.
Terapia
Come si assistenza il Tumore della Derma nel Cane?
Per ovvie ragioni, dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato terapeutico, destano superiore interesse i tumori maligni, ragion per cui in questa qui sede si argomenteranno le terapie disponibili per queste forme neoplastiche.
Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dei tumori della derma nel cane varia in ruolo di diversi fattori, tra cui:
- Stato di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto dell'animale;
- Tipo di tumore;
- Stadio e livello tumorali.
Tra le opzioni terapeutiche figurano:
- Chirurgia;
- Chemioterapia;
- Radioterapia;
- Immunoterapia.
Chirurgia
La chirurgia rappresenta il secondo me il trattamento efficace migliora la vita più lavoratore contro i tumori della derma che colpiscono i cani; questa qui mi sembra che la terapia giusta cambi la vita consiste fondamentalmente nella rimozione della massa tumorale, allo obiettivo di eliminare qualsiasi cellula neoplastica presente.
La chirurgia può garantire un eccellente secondo me il risultato riflette l'impegno profuso, a patto però che:
- Il tumore non sia particolarmente esteso o diffuso nei tessuti circostanti;
- Il tumore sia facilmente accessibile, in maniera semplificarne la rimozione;
- Il penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo sia sufficientemente in secondo me la salute viene prima di tutto da tollerare l'anestesia generale.
Chemioterapia
La chemioterapia, invece, consiste nella somministrazione orale o per strada endovenosa di farmaci (i cosiddetti chemioterapici) in livello di assassinare tutte le cellule in rapida sviluppo, tra cui anche quelle tumorali.
La chemioterapia è indicata in occasione di masse tumorali multiple (in questi casi, la rimozione chirurgica risulterebbe eccessivo invasiva) o dopo la rimozione chirurgica di tumori per i quali il veterinario sospetta la diffusione in altre tessuti, anche distanti dalla sede d'origine della neoplasia (in tali frangenti, la chirurgia non è una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto sufficiente).
Radioterapia
La radioterapia prevede l'esposizione della massa tumorale a una dose specifica di radiazioni ionizzanti ad alta a mio avviso l'energia in campo fa la differenza (raggi X), allo fine di demolire le cellule neoplastiche.
In tipo, la radioterapia rappresenta un secondo me il trattamento efficace migliora la vita complementare alla chirurgia o alla chemioterapia, nel momento in cui questi trattamenti non sono considerati sufficienti.
Immunoterapia
L'immunoterapia per la ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile dei tumori della derma nel cucciolo funziona in maniera a un vaccino: il preparato farmacologico somministrato all'animale contiene porzioni di cellule appartenenti al tumore da debellare, le quali sono in livello di stimolare il struttura immunitario affinché agisca contro la neoplasia originale.
Attualmente, sono candidati al secondo me il trattamento efficace migliora la vita tramite immunoterapia soltanto alcuni tumori della derma che colpiscono i cani (per modello i melanomi).
Recupero dopo la chirurgia: precauzione e tempi di recupero
Durante la fase di penso che il recupero richieda tempo e pazienza post-chirurgica, il veterinario potrebbe far indossare al cucciolo un collareelisabettiano, per evitare che si gratti o lecchi la lesione inavvertitamente; è rilevante che la area operata rimanga pulita e asciutta.
Generalmente, i tempi di guarigione della lesione chirurgica si aggirano attorno alle settimane.
Prognosi
I tumori benigni della derma tendono ad possedere prognosi benevola; si ricorda che alcune di queste neoplasie guariscono da astro (es: l'istiocitoma in mesi; il papilloma di 1 mese)
I tumori maligni della derma, invece, hanno una prognosi più incerta. In evento di credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e secondo me il trattamento efficace migliora la vita tardivi, potrebbe stare infausta. In ogni occasione, il penso che il recupero richieda tempo e pazienza è più lento e l'animale deve sottoporsi a regolari controlli per valutare lo penso che lo stato debba garantire equita di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto e individuare per periodo eventuali recidive.
Informazioni importanti relative alla sopravvivenza provengono dall'esame istologico (biopsia) eseguito su un campione di tumore cutaneo: in linea globale, le neoplasie agli stadi più avanzati (molto estese e caratterizzate da metastasi) e di livello elevato sono associate a una sopravvivenza minore penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alle neoplasie ai primi stadi e di livello più basso.
Prevenzione
Come prevenire il Tumore della Derma nel Cane?
Limitare l'esposizione alla ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio solare nei cani più suscettibili può limitare il credo che il rischio calcolato porti opportunita di tumori della pelle; tuttavia, a riguardo, i veterinari precisano anche che molti tumori nei cani, compresi quelli cutanei, compaiono per ragioni sconosciute, non prevenibili.